Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025

di Sampogna Francesco

Dopo più di cinquant’anni sono ripartiti gli scavi alla Grotta del Poggio in località Lentiscelle a Marina di Camerota. Ad effettuarli Università di Bologna e di Siena.

Il sito in questione, scoperto nel 1954 dal profesore Pietro Parenzan, attraverso i dati provenienti dagli scavi ripresi fanno si che la Grotta del Poggio diventi punto di riferimento negli studi per la ricostruzione del popolamento dell’Italia meridionale.

Afferma l’assessore alla Cultura e al Turismo Teresa Esposito che il fine principale del progetto è quello di inserire la Grotta del Poggio all’interno dell’offerta turistica del territorio, come già avvenuto per la Grotta della Cala.

Ha aggiunto il sindaco di Camerota Mario Salvatore Scarpitta, oltre a ringraziare l’Assessore Esposito, che la ripresa degli scavi è un’opportunità straordinaria per il territorio. Lamministrazione tutta si augura che con l’avvio di questi scavi si possano fare importanti scoperte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *