Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Aprile 2025

di Sampogna Francesco

Da cilentano, figlio di emigranti di ieri a emigrante di oggi, quando guardo al Cilento, vedo una terra ricca di mille colori e mille sapori, dove ogni angolo, anche il più remoto dei borghi cilentani, dove ruve, viuzze e scale un tempo erano vivi, oggi all’ombra del tempo passato, ogni angolo racconta la storia e le leggende del popolo cilentano.

Un viaggio in Cilento riserva continue e meravigliose sorprese. Basta pensare che attraversandolo in lungo e largo si ci ritrova in pochissimo dalla montagna, alla collina per poi arrivare a bagnarsi nelle splendide acque del Tirreno. Ogni borgo e ogni paese narra la propria storia, grazie al folklore, alla fede e alle tradizioni millenarie che la gente del posto si tramanda da generazione in generazione. Grossi monumenti, narrano la storia del Cilento, basti pensare al complesso monastico, uno dei più belli e importanti dell’Italia: la Certosa di Padula, per poi arrivare a qualcosa di ancor più antico e di ampio valore storico e culturale quali gli scavi di Paestum e di Velia, che insieme ad una miriade di altrettante, se pur piccole bellezze hanno portato il Cilento e il suo omonimo Parco, il più grosso, ad essere inseriti nel patrimonio UNESCO. Il Parco del Cilento il più vasto per estensione e per numero di Comuni che ne fanno parte nasce nel 1991, per poi essere reso definitivo con la perimetrazione del 1998.

Terra come detto dei mille sapori e mille colori, terra che grazie alla genuinità dei suoi prodotti, all’intensità dei suoi sapori che fanno bene al cuore e alla salute, come conferma la dieta mediterranea che qui da secoli, di generazione in generazione, ma solo nel secolo scorso grazie allo studioso Ancel Keys, viene codificata per la prima volta la “Dieta Mediterranea”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *