Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Aprile 2025

dal sito GustandoTI.com di Sampogna Francesco

Il nostro team, attraverso le pagine di GustandoTI, vuole promuovere il mondo dell’enogastronomia e i percorsi turistici ad esso collegati, con la presunzione di voler diventare il punto di riferimento di quanti amano l’enogastronomia e i percorsi ad essa collegati. Ci rivolgiamo a quanti hanno voglia di scoprire un territorio, assaporandone ogni sfumatura ed ogni colore, partendo dalle bellezze paesaggistiche e dal folklore, per poi mescere ai colori che la natura offre i sapori dell’enogastronomia tipica del posto, attraverso ricette e piatti tramandati da generazioni. GustandoTI ha la presunzione di diventare un mensile, che darà risalto all’enogastronomia di un territorio, facendo diventare le pagine un vero e proprio quadro d’autore, dove ogni gusto, aroma e sapore, corrisponde ad un colore o ad una sua tonalità.

Oggi come ieri e come anche domani, al viaggiatore che fugge dalla routine quotidiana, del caos dilagante e stressante che si incammina in un viaggio lungo o breve che sia, alla fine dello stesso, oltre alle bellezze del posto, porta con se sapori e odori dei posti visitati. Gustando, vuole dare ai suoi lettori, ai visitatori del portale www.gustandoti.com la possibilità di conoscere i territori, i gusti, i sapori e gli aromi che la cultura enogastronomica ha tramandato negli anni. Sapori che spesso, anzi spessissimo raccontano la storia e le gesta della gente di quei posti. Ogni area geografica, ha una sua memoria storica, che oltre ad essere raccontata dalle vicende legate alle leggende e al folklore delle genti indigene, viene narrata dalla cucina, dai suoi piatti, dalle sue pietanze e dai prodotti tipici locali, ricette e preparazioni che si sono tramandate nei secoli. Un eredità trasmessa dalle bisnonne, alle buone massaie del passato recente, che a loro volta, attraverso la memoria e i racconti le hanno tramandate alle generazioni più recenti.

L’enogastronomia è una ricchezza unica ed inestimabile che ogni territorio deve valorizzare e proporre ai propri visitatori e alle nuove generazioni, onde evitare di far perdere il vero contatto con le proprie origini. Agriturismi, locande, osterie, trattorie, taverne, grotti e canvetti sono i veri “messaggeri della cultura enogastronomica di una volta”.

Oggi grazie a nuovi Chef e a validi imprenditori turistici ricettivi, che grazie a queste memorie, hanno voluto e saputo riscoprire i sapori e i gusti del passato, usando tecniche vecchiedi secoli e nuove concezioni culinarie,stanno rivalutando e valorizzando quei piatti del passato, proponendoli sui tavoli dei loro locali ai propri clienti e ospiti. Facendo si che piatti della cucina “povera” e popolare degli avi diventassero prelibatezze delle tavole della cucina moderna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *