Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025

da Cronista di Strada di M. Fortunato

La rassegna è prevista per la prossima estate e coinvolgerà musicisti della fisarmonica diatonica e di altri vecchi strumenti provenienti da tutto il Mondo. Una settimana di formazione musicale e di grande aggregazione che colloca San Giovanni a Piro e Bosco tra i centri d’eccellenza in Italia nella promozione dell’arte dei suoni e della tradizione.

L’idea è stata lanciata nel corso della ‘Notte Cilentana’ tenutasi sabato scorso (10 settembre 2022) a Bosco. Una serata dedicata alla musica popolare, con in prima fila l’organetto, che ha gremito la Piazza Santa Rosalia di gente e di numerosi musicisti armati del vecchio strumento a mantice giunti anche dalle vicine regioni della Basilicata e della Calabria.

In tanti, sono venuti per salutare il loro vecchio Maestro Rocco Fortunato che nel corso dell’evento ha ricevuto dal Comune di San Giovanni a Piro il ‘Premio Tradizione popolare’, per l’attività svolta a favore della formazione di tanti giovani, che hanno avuto modo di conoscere e suonare con bravura uno strumento bello e importante come l’organetto. L’Amministrazione Comunale, all’unanimità, ha deciso di tributare una targa ricordo con la seguente dedica: “A Rocco e Amici dell’OrganettoPer aver costruito una idea di comunità, valorizzando la magia della musica popolare”. Il Premio è stato consegnato dal Sindaco Ferdinando Palazzo, con la presenza del vicesindaco Pasquale Sorrentino.

Conciliando la sua attività di Capotreno delle ferroviere, presso il D.P.V. di Sapri, Rocco Fortunato ha speso, negli ultimi quarant’anni, ogni possibile energia per insegnare e promuovere la vecchia fisarmonica diatonica in ogni contrada, non solo del suo territorio. Attività che gli è valsa la conquista con i suoi allievi di numerossimi allori italiani e internazionali, e, nel 2015, il riconoscimento del Seminatore d’oro della musica popolare nazionale.

Nel corso della premiazione è stato annunciato il ‘Primo Raduno Mondiale degli Amici dell’Organetto e della Musica Popolare’,che avrà luogo a Bosco e San Giovanni a Piro nel prossimo mese di giugno. Una rassegna della durata di una settimana che coinvolgerà musicisti di ogni età (di organetto, fisarmonica e altri vecchi strumenti come la ciaramella, il fischietto, la zampogna, l’armonica a bocca, il mandolino eccetera).

Un particolare spazio sarà destinato all’organetto con l’allestimnento di una vera e propria scuola di formazione musicale internazionale, che nella serata conclusiva dovrebbe assegnare il titolo mondiale di fisarmonica diatonica organizzato in cooperazione con l’IDA (International Diatonic Alliance). Il programma che svelerà ogni dettaglio, anche per ciò che riguarda i vari premi, sarà ufficializzato nelle prossime settimane dall’Amministrazione Comunale di San Giovanni a Piro che organizza l’evento, con la collaborazione di Rocco Fortunato e gli Amici dell’Organetto.

Intanto il Maestro Rocco Fortunato, dopo l’emozione del gradito e meritato premio, ieri mattima (domenica 10 settembre) ha brindato all’uscita del suo brano ‘La vita è na fregatura’ che farà parte del nuovo album. La canzone già anticipata con un video nei giorni scorsi presenta una melodia gradevole e un testo denso di significati. Un vero e proprio invito a vivere appieno quel magnifico dono che è la vita: facendosi soffiare sulle spalle le cose brutte e alzando un buon bicchiere di vino quando è possibile trascorrere una piacevole giornata. Belle le immaggini, che vedono tra i protagonisti anche il caro Ciccio (il ciuccio), realizzate con un gruppo di amici sul Pianoro di Ciolandrea. Magnifiche le musiche realizzate da Pasquale Fortunato con il supporto degli Amici dell’Organetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *