Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025

di Mario Fortunato da Cronista di strada

Semplificata la procedura per evitare le chiamate moleste e truffaldine

Il nuovo Registro pubblico delle opposizioni

Le lagnanze della gente, i servizi televisivi e gli articoli giornalistici – tra cui anche una lettera di ‘Cronista di strada’ indirizzata al Ministro dello sviluppo economico e al Garante della privacy – pare abbiano trovato ascolto. È stato recentemente approvato il nuovo RPO (Registro pubblico delle opposizione) che permette di bloccare la ricezione di telefonate indesiderate su numeri fissi e mobili, anche quelle effettuate automaticamente (senza operatore). L’iscrizione al registro interrompe, inoltre, il ricevimento di materiale cartaceo e di messaggi mail e revoca tutti i consensi espressi per ricevere chiamate a scopo pubblicitario. È a tempo indeterminato (a meno che non venga comunicata la revoca dell’opposizione) e non richiede alcun costo.

Come iscriversi

In base alle notizie apprese, l’iscrizione potrà essere effettuata: chiamando al numero 800265265; attraverso il sito internet registrodelleopposizioni.it (seguendo le relative indicazioni); inviando una mail a iscrizione@registrodelleopposizioni.it; tramite raccomandata. I dati già presenti saranno automaticamente trasferiti al nuovo registro che dovrebbe entrare in vigore il prossimo 27 luglio. Quello attuale non sarà più valido a partire dal 31 luglio 2022.

La ‘truffa dello squillo’

Le telefonate moleste sono diventate una vera e propria persecuzione; più delle volte, nascondono raggiri di vario genere, soprattutto a danno di soggetti fragile, tanto da essere definite ‘truffa dello squillo’. L’approvazione del nuovo RPO è sicuramente un passo avanti; infatti, gli operatori di telemarketing saranno obbligati a consultare gli elenchi, a presentare l’identificatore di chiamata e ad utilizzare prefissi nazionali. I trasgressori riceveranno multe salatissime.

Ma basterà per porre fine al gravissimo problema?

Restiamo della convinzione che, considerata l’importanza assunta dalla nuova tecnologia anche a livello di comunicazioni (cellulari e internet), occorrono nuove leggi per impedire che i nostri dati possano finire nelle mani di chicchessia ed essere utilizzati anche per scopi truffaldini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *