Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Rubrica di Informazione Giuridica e Culturale a cura del Giornalista Pietro Cusati

Pietro Cusati:

GIORNALISTA – CONSIGLIERE – SEGRETARIO ASSOCIAZIONE GIORNALISTI AMICI DEL VALLO DI DIANO(SA)

Dopo tre anni di pandemia, quest’anno, per la prima volta, si tornerà a scuola senza mascherine,senza orari diversificati, senza misure di distanziamento e non è prevista la DAD ,la didattica a distanza

Terminate le vacanze estive, anche se il meteo annuncia l’arrivo di nuove giornate di caldo, martedì 13 settembre 2022, rientrano a scuola gli studenti della Campania,dopo tre anni di pandemia ,per la prima volta, senza mascherine,tranne per il personale scolastico e gli alunni a rischio, senza orari diversificati, senza misure di distanziamento e non è prevista la DAD ,la didattica a distanza. Qualora un alunno si ammalerà di Covid rimarrà a casa come quando si prende una banale influenza e non potrà seguire le lezioni da casa. Il titolare del dicastero dell’Istruzione il dimissionario Prof. Patrizio Bianchi,già noto in precedenza per essere stato il consulente della nota Ministra dei banchi a rotelle, in queste ore ha assicurato le famiglie italiane che: «Allo stato attuale cominceremo un anno scolastico in cui non mancano i docenti». Ma non la pensano così i sindacati della scuola, secondo i quali mancano circa 200 mila docenti, 15.000 personale ATA e circa 500 dirigenti scolastici previsti dall’organico.  La novità di quest’anno è che si torna tutti in classe senza distanziamento, senza personale aggiuntivo Covid, senza mascherine, senza Dad,didattica a distanza. Per l’aerazione delle classi è indicato aprire le finestre e cambiare l’aria con frequenza. Via libera anche alle gite. Ma se il quadro sanitario dovesse peggiorare le scuole devono essere «preparate e pronte» a rimettere in piedi le misure assunte negli ultimi tre anni.  Gli studenti e i sindacati della scuola sul rientro in classe definiscono “complicato e caotico” perché,dicono,che dal ministero dell’Istruzione non arriva chiarezza circa le misure Covid per l’ennesimo anno, all’interno di un sistema scolastico e universitario in cui non si è investito. E lamentano il fatto che :”In questa campagna elettorale si parla poco e male di scuola, di università e di giovani.’’ Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari hanno scritto un manifesto con cento proposte lanciato con un flash mob al Ministero dell’Istruzione e davanti alle scuole in occasione del rientro scolastico. Le cosiddette classi pollaio resistono solo alle superiori: negli ordini inferiori il calo demografico e quindi della frequenza scolastica è impressionante. E’ calcolato che in Italia in 15 anni sono stati persi circa 800 mila alunni. Complice il caro-energia, l’anno scolastico che parte sarà anche all’insegna dei rincari. Il Codacons ha stimato che per quaderni, diari, astucci, diari, e tutto il materiale legato alla scuola gli incrementi medi dei listini sono del +7% per i costi di produzione in capo alle imprese del settore determinati dal caro-energia e la crisi delle materie. Il rapporto di Save the Children cita i dati Invalsi del 2022 e segnala una forte disparità geografica nelle “dispersione scolastica implicita”, che risulta più alta in Campania, al 19,8%, se si guarda alle competenze nelle singole materie, in Campania, Calabria e Sicilia più del 60% degli studenti non raggiungono il livello base delle competenze in italiano, mentre quelle in matematica sono disattese dal 70% degli studenti in Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. L’abbandono scolastico nella maggior parte delle regioni del sud va ben oltre la media nazionale (del 12,7%), con punte in Sicilia (21,1%) e Puglia (17,6%) e valori decisamente più alti rispetto a Centro e Nord anche in Campania (16,4%) e Calabria (14%).Un’offerta adeguata di spazi e di tempi educativi può contribuire e a ridurre le disuguaglianze educative territoriali: “Proprio dove i bambini, le bambine e gli adolescenti affrontano, con le loro famiglie, le maggiori difficoltà economiche c’è al contrario maggior bisogno di un’offerta educativa più ricca”. Occorre investire il 5% del Pil, al pari della media europea, vorrebbe dire rendere disponibili circa 93 miliardi, contro i circa 71 stanziati nel 2020.In Campania, Calabria e Sicilia più del 60% degli studenti non raggiungono il livello base delle competenze in italiano, mentre quelle in matematica sono disattese dal 70% degli studenti in Sardegna, Campania, Calabria, Sicilia.In Italia, le classi a tempo pieno (40 ore) nella scuola primaria superano di poco il 50% sono una rarità in Campania (18,8%) e Abruzzo (19,6%), mentre la media nazionale è del 37,3%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *