Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Aprile 2025

Rubrica di Informazione Giuridica e Culturale a cura di Pietro Cusati

RISCRIVERE CON URGENZA LE REGOLE DEL DECRETO LEGISLATIVO N.50, DEL 2016 ,IL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI,IN LINEA CON IL DIRITTO EUROPEO

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 21 giugno 2022, n. 78,avente ad oggetto : “Delega al Governo in materia di contratti pubblici”, auguriamoci un presto cambiamento delle regole che sono contenute nel Codice Appalti (D.lgs 50/2016), dal 2004 sono stati adottati due codici e questo sarà il terzo, perché l’Europa possa erogare le risorse del PNRR. Infatti è iniziato l’iter di definizione della nuova disciplina che dovrà essere chiusa e diventare operativa entro il 30 giugno 2023.Il Governo ha affidato al Consiglio di Stato il compito di redigere uno o più testi da avviare successivamente all’esame del Parlamento prima dell’adozione finale. E’ stata istituita una Fine modulo

Commissione speciale a Palazzo Spada che include anche personalità esterne alla magistratura amministrativa, si articola in sei sottocommissioni e dovrebbe concludere i propri lavori entro il 20 ottobre 2022. Occorre ,pertanto ,adeguare la disciplina dei contratti pubblici ai princìpi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, interne e sovranazionali, riordinando e semplificando i relativi contenuti al fine di evitare l’avvio di procedure di infrazione da parte della Commissione europea e di giungere alla risoluzione delle procedure avviate, anche in considerazione dei due decreti semplificazioni n.76 del 2020 e 77 del 2021. Occorre perseguire obiettivi di stretta aderenza alle direttive europee, mediante l’introduzione o il mantenimento di livelli di regolazione corrispondenti a quelli minimi richiesti dalle direttive europee. Le norme attuative dovranno individuare “le ipotesi in cui le stazioni appaltanti possono ricorrere ad automatismi nella valutazione delle offerte e tipizzare i casi in cui le stazioni appaltanti possono ricorrere, ai fini dell’aggiudicazione, al solo criterio del prezzo o del costo”. Urge ,quindi un restyling dell’attuale codice degli appalti, il più ampio ed efficace possibile, sia che si opti per un testo radicalmente nuovo, l’obiettivo è l’adeguamento della disciplina nazionale dei contratti pubblici a quella di fonte comunitaria, che favorisce gli investimenti in luogo di renderli più difficili come oggi, per affermazione comune, in Italia avviene. L’integrazione europea può essere considerata una opportunità per rinnovare il Paese, occorre compiere definitivamente quel passo che da tempo ci viene richiesto e sollecitato, la cui necessità risulta ribadita dalle censure della Corte di Giustizia su alcune regole fissate in tema di raggruppamenti di imprese e di esclusione dalla gare in caso di avvalimento nel senso di scrivere la nuova disciplina, anche in chiave Pnrr, con un approccio sostanzialistico, efficace nelle sue ricadute, abbandonando l’inefficiente formalismo che spesso caratterizza la nostra maniera di legiferare, soprattutto nel campo degli appalti .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *