Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

di Sampogna Francesco

Dopo Sanza, sul Monte Cervati, anche Agnone Cilento, colpita dall’atto vandalico della nicchia della “Madonna del girone

Dopo l’altare della Madonna della Neve del Cervati, è stata vandalizzata la nicchia della “Madonna del girone” ad Agnone Cilento. Costruita nel 2017, lungo i tornanti che dal bivio di Agnone Cilento conducono ad Ortodonico, nel comune di Montecorice.

La denuncia è di Domenico Funicello. «Sono tornato sconsolato e triste, non per il valore esteriore dell’ opera, ma per ciò che rappresenta, quando mi hanno segnalato l’accaduto» racconta l’autore della nicchia.

Fortunatamente, la stessa Madonna è stata ritrovata poco distante.

Racconta Funicello, “Un amico mi ha suggerito di guardare un po’ nella macchia, magari è stata solo una bravata. Spinto da uno spirito speranzoso, ho cominciato a guardare tutto intorno, finché in una pianta di lentisco ho intravisto il manto azzurro, e con grande emozione ho ritrovato la statua, intatta. Adesso dovrò restaurare la nicchia, e la Madonna potrà tornare al suo posto, al Girone”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *