Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Aprile 2025

di Pietro Cusati

Dalla giustizia sanzionatoria alla giustizia riparativa, una realtà che sta dando forma al diritto. E’ terreno nuovo per la cultura penalistica, contemporanea, tutta da comprendere e da esplorare.

Dopo la Commissione Giustizia del Senato, anche quella della Camera dei deputati ha espresso parere positivo al decreto legislativo di attuazione della delega sulla riforma del processo civile e dell’Ufficio per il processo e parere positivo al dlgs di riforma del processo penale.

La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha espresso “soddisfazione” per i pareri favorevoli delle Camere e i suoi ringraziamenti a tecnici e forze politiche, che hanno seguito l’intero iter delle riforme .Le riforme del processo civile e penale  avevano già ottenuto il 13 settembre 2022 il parere positivo della Commissione Giustizia anche di Palazzo Madama rientrano tra le milestones del Pnrr, una delle riforme cosiddette orizzontali del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Dopo i pareri delle Commissioni parlamentari, è atteso l’ultimo passaggio dei testi in Consiglio dei Ministri – che aveva già approvato gli schemi di decreto il 28 luglio 2022 ,civile e Ufficio per il processo, e il 4 agosto 2022, penale. La giustizia riparativa non è una forma di clemenza, un condono, un risarcimento del danno, un indulto, un’amnistia: è una realtà che sta dando forma al diritto. E’ terreno nuovo per la nostra cultura penalistica, contemporanea, tutta da comprendere e da esplorare. La ministra della Giustizia, Marta Cartabia ha spiegato la giustizia riparativa durante la presentazione del quinto corso organizzato dalla Scuola superiore della magistratura, dal titolo “Dalla giustizia sanzionatoria alla giustizia riparativa”,presso l’Università Statale  di Milano. La Guardasigilli ha ricordato ‘’ come la riflessione sulla giustizia riparativa non sia nuova alla Scuola che da tempo ne ha affrontato il tema, sin dal primo corso nel 2016 a Scandicci sotto la guida del Prof.  Valerio Onida.  “La giustizia riparativa vive già nel nostro ordinamento, nasce spontaneamente dalla società civile ed è sostenuta dalla sensibilità di alcuni che hanno saputo cogliere il bisogno con strumenti all’avanguardia” ,“l’avvio di questo quinto corso nasce in un momento particolare: siamo alle battute finali dell’approvazione della riforma del processo penale dove un ampio capitolo è dedicato proprio alla giustizia riparativa”.Ricordando poi come percorsi di giustizia riparativa si stiano diffondendo in tutto il mondo e che proprio a Venezia a dicembre 2021 si sia organizzato una Conferenza dei ministri del Consiglio d’Europa su questo tema, producendo l’utile frutto della Dichiarazione di Venezia, la Ministra Cartabia ha poi auspicato: “Ci auguriamo che la giustizia ripartiva possa vivere come corpo normativo accanto al diritto penale e processuale penale con significativi punti di incontro e che possa interessare molti magistrati”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *