Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

di Sampogna Francesco

Offrì la sua vita per salvarne altre 72: Eboli ricorda il maggiore Vincenzo Giudice

Era il 16 settembre del 1944 quando perse la vita per mano delle SS e delle milizie fasciste

La Guardia di Finanza e la Comunità di Eboli, ricordano il sacrificio del maggiore Vincenzo Giudice, insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

La storia di Vincenzo Giudice

Il sottufficiale, reduce della Prima Guerra Mondiale, prestava servizio in Toscana. Era comandante della Brigata costiera di Carrara. Qui perse brutalmente la vita per mano dei nazisti. Il 16 settembre 1944, nella frazione di Bergiola Foscalina, era stato ucciso un militare tedesco. Immediata la rappresaglia delle SS e dei fascisti della Brigata nera “Mai Morti”. Le milizie si radunarono presso la scuola elementare con l’intento di uccidere anziani, donne e bambini. Tra loro c’erano anche la moglie e i due figli di Vincenzo Giudice. Il Comandante immediatamente si recò sul posto, si presentò al comandante della formazione tedesca, e offrì la propria vita in cambio di quella degli ostaggi. L’ufficiale nazista rifiutò la proposta, sostenendo che le leggi di guerra vietavano ai militari di compiere simili gesti. Giudice, allora, si spogliò della divisa, si dichiarò civile e chiese ancora una volta di essere sacrificato al posto delle altre persone. Una proposta ancora una volta rifiutata: fu subito fucilato, ma insieme a lui vennero uccise altre 72 persone tra cui la moglie e i figli Marcello e Anna Maria di 16 e 17 anni, che subirono anche il vilipendio del cadavere. Per quel gesto Vincenzo Giudice è stato insignito della medaglia d’oro al valor militare, massima ororificenza della Repubblica. Oggi, in occasione del 78° anniversario dell’eccidio, si è tenuta una cerimonia alla presenza del sindaco di Eboli, Mario Conte, e del Comandante Regionale Campania della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Giancarlo Trotta, accompagnati dalla signora Fernanda Giudice, nipote del militare.

Davanti al monumento eretto in sua memoria, in Piazza della Repubblica, è stata deposta una corona d’alloro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *