Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Abuso della riscossione del balzello sugli elenchi telefonici che non vengono consegnati agli abbonati. Una fregatura sulla pelle del consumatore

0

di Pietro Cusati

Elenchi che vengono pagati dagli italiani nonostante il legislatore nel 2012, con un decreto legislativo, abbia escluso l’invio dell’elenco del telefono dagli obblighi di fornitura da garantire alla collettività e viene fatto pagare all’insaputa degli utenti. Gli ultimi avvistamenti risalgono a diversi anni orsono, sennonché gli addebiti per la loro fornitura agli utenti continuano a pervenire alla clientela di TIM e Wind Tre che, anno per anno, persistono nella esazione, rispettivamente di € 3,90 ed € 2,54, con la causale “consegna elenchi telefonici”. Nel caso di TIM, titolare di circa 10 milioni di contratti di utenze, la cosa si risolve in un introito di notevole entità .E’ infondata la difesa del balzello da parte dei gestori l’utente ha, comunque, la facoltà di rinunciare al servizio di consegna degli elenchi telefonici rivolgendosi al servizio clienti. Detta rinuncia costituisce però un onere improprio indebitamente attribuito alla clientela. Se la consegna non viene più eseguita si estingue il rapporto sinallagmatico e si dissolve l’obbligo del pagamento del servizio, senza bisogno di rinuncia espressa da parte dell’utenza; una volta sospeso il servizio il gestore non ha più titolo per esigere il corrispettivo e sull’utente non grava alcun onere di espressa rinuncia. Inoltre l’Autorità garante della Privacy ha ritenuto che comparire sugli elenchi telefonici e soprattutto riceverli a casa non è più un obbligo, ma un servizio opzionale, quindi revocabile in qualsiasi momento. Ogni anno agli utenti Tim addebita  il costo dell’elenco sotto la voce “corrispettivo annuo consegna elenchi telefonici” al costo di 3,90 Iva al 22% inclusa. In pratica molti utenti purtroppo non si accorgono del pagamento dell’elenco telefonico in bolletta, perché hanno l’addebito sul conto corrente. Anche su questo ci sarebbe da fare i conti poiché la spedizione a casa della bolletta costa tre euro al mese, chiaramente una cifra spropositata pensando che il costo reale di spedizioni e stampa non va oltre 1 euro, ennesimo guadagno indebito per le aziende telefoniche.È stato calcolato che ogni anno le aziende telefoniche addebitano questo servizio ad oltre 20 milioni di italiani, e quindi riescono a ottenere, da questa furbizia, un guadagno di circa 60 milioni di euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *