Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

di Sampogna Francesco

Ecco le schede per il voto alla Camera e al Senato alle elezioni politiche 2022 del 25 settembre. La direzione centrale per i Servizi elettorali ha reso disponibili sul sito del Viminale i fac-simile delle schede che verranno utilizzate.

Riguardano: i 146 collegi uninominali per l’elezione della Camera dei deputati, i 67 collegi uninominali per l’elezione del Senato della Repubblica ed i relativi collegi plurinominali (49 per la Camera, 26 per il Senato) per l’assegnazione proporzionale dei seggi. Per la Camera, il numero di deputati da eleggere è di 400, dei quali 8 eletti nella circoscrizione estero.

I 3/8 dei seggi (146 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. Fatto salvo quello della Val d’Aosta che è costituita in un unico collegio uninominale, i restanti 245 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale a livello nazionale in 49 collegi plurinominali. Per il Senato, il numero di senatori da eleggere è di 200, di cui 4 nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (67 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. Fatti salvi i collegi uninominali delle regioni che eleggono un solo senatore (Valle d’Aosta) e quelli del Trentino-Alto Adige (che elegge 6 senatori solo con sistema uninominale), i restanti 122 seggi sono assegnati, in ciascuna regione, nell’ambito di 26 collegi plurinominali, con il metodo proporzionale dei quozienti interi e dei maggiori resti, tra le liste e le coalizioni di liste che hanno superato la soglia di sbarramento.


Collegio Camera Campania 2 uninominale 7

tutti i restanti 112 comuni della provincia salernitana, includendo tutta l’area del Cilento e l’omonimo parco nazionale e sviluppandosi a sud sia del territorio regionale sia di quello provinciale.

Il modo più semplice per esprimere il proprio voto:

Tracciare soltanto una X sul simbolo del partito scelto dall’elettore, il voto verrà attribuito automaticamente alla lista plurinominale scelta e al candidato uninominale collegato alla stessa.


Collegio Senato – Campania 2 uninominale 3

Tutti i comuni della Provincia di Salerno con esclusione di Scafati, Angri e Pagani.

Il modo più semplice per esprimere il proprio voto:

Tracciare soltanto una X sul simbolo del partito scelto dall’elettore, il voto verrà attribuito automaticamente alla lista plurinominale scelta e al candidato uninominale collegato alla stessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *