Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

di Sampogna Francesco

Siani nasce a Napoli mercoledì 17 settembre 1975

Alessandro Siani: Esponente di punta della nuova generazione di comici, Alessandro Esposito è nato a Napoli e per la carriera artistica ha scelto come cognome d’arte quello del giornalista napoletano Giancarlo Siani, trucidato dalla camorra per le sue inchieste scomode.

Formatosi nello storico locale “Tunnel Cabaret”, il giovane Alessandro sbarca in TV nel 1998 con la trasmissione “Telegaribaldi”, dove veste i panni di Tatore, discotecaro dai modi arroganti, che lo rende popolare anche sulle reti nazionali.

Nel 2004 inizia con “Fiesta” l’avventura a teatro, che porta avanti con successo, parallelamente alla carriera cinematografica. Sul grande schermo debutta in “Ti lascio perché ti amo troppo” (2006) e, dopo due cinepanettoni firmati da Neri Parenti, raggiunge l’apice della popolarità grazie al film Benvenuti al Sud (2010) e al sequel “Benvenuti al Nord” (2012), entrambi in coppia con Claudio Bisio.

Intervenuto come ospite al Festival di Sanremo del 2012, Siani vanta, tra i suoi riconoscimenti, un “Premio Charlot” come migliore cabarettista dell’anno. Nel 2015 è impegnato per la seconda volta (dopo “Il principe abusivo”) come regista-attore in Si accettano miracoli. Nel 2017 è nelle sale il film Mister Felicità, mentre il 31 ottobre 2019 arriva Il giorno più bello del mondo. Nel dicembre 2021 torna nelle sale con Chi ha incastrato Babbo Natale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *