Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

di Sampogna Francesco

giovedì 18 settembre 1851 (171 anni fa)

Primo numero del New York Times: Un trio di reporter di prim’ordine diede inizio all’avventura editoriale che avrebbe segnato la storia del giornalismo americano e non solo: The New York Times.
In realtà, quando il 18 settembre del 1851 apparve per la prima volta in edicola, recava il nome di “The New York Daily Times” e solo sei anni più tardi avrebbe preso la dicitura definitiva, senza il “Daily”. Calato nel clima dell’America pre “guerra civile”, il nuovo quotidiano nacque su iniziativa di Henry Raymond (primo direttore, in carica fino al 1869), George Jones e E.B. Wesley.


Espressione dell’area “liberal”, il “NYT” fu il primo giornale della “grande mela” a meritarsi un edificio costruito appositamente per ospitarlo e che finì per dare nome a quella che è ancora oggi una delle piazze più famose (per via anche delle suggestive celebrazioni del capodanno) della metropoli: Times Square. Trasferita la sede nel 2007 in un grattacielo di 52 piani firmato da Renzo Piano, il quotidiano ha una diffusione media, tra versione cartacea e digitale, di 1.865.318 copie al giorno. Con oltre 100 premi Pulitzer vinti, non ha eguali nel panorama editoriale statunitense, mentre la versione online è la più letta al mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *