Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

Carcere e lavori forzati durante la dittatura comunista: il cardinale Simoni perdonò i suoi aguzzini, la sua visita a Salerno

0

dal WEB

Arrestato nella notte di Natale del 1963, mentre celebrava la messa a Barbullush, fu confinato in una cella d’isolamento con una condanna a diciotto anni. Oggi il cardinale ha celebrato la santa messa a Salerno Ha celebrato la santa messa presso la Cripta del Duomo e presso il Santuario della Madonna del Carmine, stamattina, il cardinal Ernest Simoni. Nato nell’ottobre del 1928 e ordinato sacerdote l’8 aprile 1956, il cardinale era stato considerato un “nemico del popolo” ai tempi della dittatura comunista di Enver Hoxha: arrestato nella notte di Natale del 1963, mentre celebrava la messa a Barbullush, fu confinato in una cella d’isolamento con una condanna a diciotto anni.

La storia e la visita a Salerno

Ai suoi compagni di prigionia, gli aguzzini avevano ordinato di registrare la sua “prevedibile rabbia” contro il regime, ma dalla bocca del sacerdote uscirono sempre e solo parole di perdono e di preghiera. Arrivò, dunque, anche la condanna a morte, ma la sua pena fu poi commutata in venticinque anni di lavori forzati nelle gallerie buie delle miniere di Spac e poi nelle fogne di Scutari. Anche in questa drammatica situazione, il cardinal Simoni non perse la fede e non interruppe mai il suo ministero sacerdotale. Riuscì persino a celebrare ogni giorno di nascosto la messa e a confessare gli altri carcerati, divenendo padre spirituale di alcuni di loro e distribuendo anche la comunione, con un’ostia cotta di nascosto su piccoli fornelli e il vino ricavato dal succo dei chicchi d’uva. Definitivamente liberato il 5 settembre 1990, confermò il perdono ai suoi aguzzini, invocando per loro la misericordia del Padre. La sua nomina cardinalizia, ha tenuto a precisare, è un riconoscimento per tutti i martiri e i cattolici perseguitati nella sua terra, tra i quali si ricorda il primo cardinale albanese della storia, Mikel Koliqi (1902-1997). “Il 21 settembre 2014, nella Cattedrale di Tirana, Simoni ha raccontato davanti a papa Francesco le violenze e le vessazioni subite per ventisette anni durante la dittatura comunista. Da Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 19 novembre 2016, della Diaconia di Santa Maria della Scala”, ricorda su Facebook l’Ufficio Cultura e Arte della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Il cardinal Ernest Simoni oggi è stato accolto dall’arcivescovo Andrea Bellandi  e dalla vicesindaca Paky Memoli per le celebrazioni nella nostra città: commozione ed emozione per la sua presenza a Salerno. “È stata una grande emozione partecipare questa mattina in qualità di vice sindaca presso il Santuario di Maria SS.ma del Carmine al Solenne Pontificale organizzato da Don Biagio e dal Priore dell’arciconfraternita del Carmine notaio Paolo Califano e presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Ernest Simoni”, ha detto la vicesindaca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *