Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

di Sampogna Francesco
Italo Calvino 15 ottobre 1923 (98 anni fa) – 19 settembre 1985 (37 anni fa)

Italo Calvino: Massimo esempio di intellettuale eclettico, Italo Calvino è stato una figura di primo piano nel panorama letterario e politico del Novecento. Nato a Santiago de Las Vegas de La Habana, sull’isola di Cuba, e scomparso a Siena nel settembre del 1985, è stimato come uno dei maggiori narratori del secolo scorso.

Dopo aver vissuto in prima linea, da partigiano, la Seconda guerra mondiale, divenne successivamente un attivista del Partito Comunista, trasferendo quest’impegno civile nell’attività di letterato. La sua produzione attraversò diverse fasi: dalle posizioni neorealiste dei primi romanzi, come “Il sentiero dei nidi di ragno” (1947) alle atmosfere fantastiche della splendida trilogia degli antenati, composta da “Il visconte dimezzato”, “Il barone rampante” e “Il cavaliere inesistente”.
Altri capolavori sono “Marcovaldo”, “Le cosmicomiche” e “Se una notte d’inverno un viaggiatore”. Filo conduttore dei suoi scritti, dai romanzi alle prose, uno spiccato gusto per l’ironia unito a un profondo interesse per le scienze e per la storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *