Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Auguri “Donna Sofì”

di Sampogna Francesco

data di nascita: giovedì 20 settembre 1934 (88 anni fa)

Sophia Loren: Se si potesse dare un volto al cinema, tra le prime scelte ci sarebbe quello di Sofia Loren, famoso in tutto il mondo. Romana di nascita, Sofia Villani Scicolone, la reale identità, non manca di ribadire in ogni occasione il suo sentirsi orgogliosamente napoletana.


Dopo un’infanzia vissuta a Pozzuoli, a 15 anni cerca fortuna nella Capitale, partecipando a concorsi di bellezza (gli organizzatori di Miss Italia creano per lei ad hoc il titolo di Miss Eleganza) e facendosi notare dai cacciatori di nuove star del cinema. Uno di questi, il produttore Carlo Ponti, la introduce tra gli studi di Cinecittà, dove, dopo alcune comparsate e ruoli secondari (accanto a Totò in “Miseria e nobiltà”), entra nelle grazie di grandi registi. In primis di Vittorio De Sica che prima la scrittura in “L’oro di Napoli” (1954) e poi le dà il ruolo da protagonista ne La ciociara: qui Sofia si supera e conquista l’Oscar come “migliore attrice”, nel 1962.

Insieme ad Anna Magnani, sono le uniche due attrici italiane a trionfare nella magica notte di Los Angeles. Tra i film più noti, quelli in coppia con Marcello Mastroianni come “Ieri, oggi, domani” (1963), “Matrimonio all’italiana” (1964) e “Una giornata particolare” (1977). Considerata un’icona dell’identità italiana all’estero, vanta in carriera dieci David di Donatello (l’ultimo nel 2014) ed un Oscar alla carriera (1991). Nel 2015 dà alle stampe la sua autobiografia Ieri, oggi e domani. La mia vita, edita da Rizzoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *