Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

di Sampogna Francesco

La Cantina del Marchese di Camerota spegne le luce e accende le candele sui tavoli

Tutte le luci del locale spente e sui tavoli le candele illuminano i volti dei clienti. Antonio Fiore, titolare della Cantina del Marchese di Marina di Camerota, ha aderito alla protesta contro il caro bollette. Alle grida di allarme arrivate dagli esercenti, ed anche delle famiglie, vi è la necessità di trovare una soluzioni per salvare l’economia delle aziende duramente colpite. Artigiani, commercianti, produttori, allevatori, agricoltori, sono tutti a rischio sopravvivenza.

Dal Nord al Sud del Paese, si moltiplicano i tentativi e gli espedienti per consumare meno. Ormai proprietari e gestori stanno tentanto di tutto per non andare in bancarotta e chiudere definitivamente. Alcuni alberghi provano a concentrare le prenotazioni in specifici piani per risparmiare (aria condizionata, al buio piscine e giardini) persino la chiusura in bassa stagione diventa un rimedio. Ristoranti che hanno dimezzato il servizio. Tutte le Regioni con le proprie associazioni di settore, pur di attirare l’attenzione del Governo usano le più impensabili strategie, cartelli affissi, bollette alle vetrine, inserimento di nuove voci negli scontrini, spegnere le luci in determinati orari serali, chiusure anticipate per spiegare i rincari ai clienti e per estendere il grido d’allarme ai consumatori/clienti, anche loro presi e attanagliati dal rincaro energetico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *