Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Tumore testa-collo, fondamentale la diagnosi precoce. Intervista al dottore Giovanni Rodio

0

da web ondanews.it – Claudia Monaco

Torna fino a giovedì 23 settembre la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (Aiocc).

Il carcinoma della testa e del collo è il settimo tumore più comune in Europa e circa il 60-70% viene diagnosticato in fase avanzata.

“Hai la testa a posto?” è il motto dell’edizione italiana 2022 della Make Sense Campaign, un monito a porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati. Quando si parla di tumori della testa e del collo la diagnosi precoce è un fattore fondamentale per la sopravvivenza dei pazienti.

Ne abbiamo parlato con il dottore Giovanni Rodio, responsabile di Otorinolaringoiatria all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania.

  • Dottore, cosa s’intende per tumore testa-collo?

Per tumore testa-collo o cervico-cefalico s’intendono tutti quei tumori che interessano il distretto della testa e del collo. A discapito della sua estesa diffusione, però, non tutti sanno che è il settimo tumore più comune in Europa. Nello specifico interessa guancia, cavo orale, labbra, organi interni del collo, laringe, faringe, naso ad esclusione di occhi, orecchie e cervello. Questo tumore tende a colpire particolarmente gli uomini con un’incidenza superiore di 2/3 volte rispetto alle donne. E’ un tumore che colpisce persone con età superiore ai 40 anni.

Quali sono i fattori di rischio?

I fattori di rischio sono alcol e tabacco con una percentuale al 75%. Anche una cattiva igiene orale, una dieta povera di frutta e verdura e le infezioni da papilloma virus umano (HPV) possono contribuire. Anche alcuni lavoratori sono particolarmente esposti, tipo i falegnami ed i parchettisti, per l’esposizione di una regione anatomica della faccia specifica ossia i seni paranasali.

  • Ci sono dei campanelli d’allarme?

In questa settimana stiamo svolgendo con i nostri 120 centri a livello nazionale una campagna importante promuovendo la regola ‘1×3’. Se uno dei sintomi dura per più di tre settimane deve essere un monito per contattare un medico. Parlo di dolore alla lingua, di leggere lesioni che perdurano per 3 o 4 settimane, macchie in bocca rossicce o biancastre, dolore alla gola per oltre 3 settimane, difficoltà ad ingoiare, tumefazioni al collo. Anche un naso tappato solo ad un lato, simil raffreddore, o se la voce diventa un poco rauca. Molti sintomi, purtroppo, sono riconducibili ad un comune raffreddore ma a volte nascondono una patologia che va affrontata velocemente per permettere la sopravvivenza.

  • Qual è lo scopo di questa importante campagna?

Questa campagna di sensibilizzazione aiuta nel diagnosticare velocemente eventuali problemi. E’ a porte aperte, senza prenotazione. La nostra Unità Operativa è lieta di accogliere quanti vorranno aderire e invito ad approfittarne. Al di là di questa campagna siamo, nel nostro ambulatorio, sempre a disposizione degli utenti per rispondere a dubbi o preoccupazioni.

  • Vuole lanciare un messaggio, in conclusione?

Il messaggio fondamentale, come quello di tutte le campagne di sensibilizzazione, è di sostenere fortemente la prevenzione perché solo la diagnosi precoce ci permette di abbattere qualsiasi malattia. Quando una diagnosi è tardiva, purtroppo, le possibilità di sopravvivenza scendono dell’80/90%. Invito fortemente a non aver paura di recarsi da un medico per chiedere informazioni.

Sarà possibile recarsi nell’ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Vallo della Lucania domani, mercoledì 21 settembre, dalle 16 alle 18 e giovedì 23 settembre dalle 11 alle 13. L’accesso è gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *