Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

di Francesco Sampogna


21 settembre 1923 (99 anni fa) – 4 agosto 2020 (2 anni fa)

Sergio Zavoli: Annoverato tra i padri del giornalismo televisivo italiano, Sergio Zavoli nasce a Ravenna durante gli anni della dittatura fascista. Entrato in RAI a 24 anni, passa dalla radio allo schermo con la fortunata trasmissione “Processo alla tappa” sul Giro d’Italia. Il suo talento di narratore obiettivo emerge con La Notte della Repubblica, trasmissione d’inchiesta sugli “Anni di Piombo”. Il successo e la stima professionale di cui gode lo portano ad avere incarichi di prestigio nella TV pubblica, da condirettore del Telegiornale a presidente della RAI, fino al febbraio 2009 quando viene designato alla presidenza della Commissione di Vigilanza Rai. Dal 2008 al 2018 è senatore, eletto per il Partito Democratico, in precedenza è a Palazzo Madama con i Democratici di Sinistra nel 2001 e con l’Ulivo nel 2006. Nel 2013, per i suoi novant’anni, viene premiato dall’associazione “Articolo 21” con il Premio Paolo Giuntella. Scompare a Roma il 4 agosto 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *