Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

martedì 21 settembre 1937 (85 anni fa)

Tolkien pubblica “Lo Hobbit”: Nelle intenzioni dell’autore doveva essere solo una favola per bambini, nel concreto aprì una porta su un mondo sconfinato che ha fatto la storia del genere fantasy. Con Lo Hobbit lo scrittore britannico J.R.R. Tolkien inaugurò la celebre saga dedicata alle creature fantastiche dell’immaginaria Terra di mezzo, fonte d’ispirazione inesauribile per la letteratura e il cinema.

In principio fu una frase a dare la giusta ispirazione a Tolkien: «In un buco nel terreno viveva uno hobbit», così scrisse un giorno su un foglio bianco e da lì cominciò a descrivere quei piccoli esseri, il loro mondo e soprattutto il modo in cui si esprimevano. Prese così forma la Terra di mezzo, una sorta di era remota rispetto a quella presente, abitata da razze ostili all’uomo (orchi e troll) e da altre pacifiche (elfi, nani e hobbit). Un materiale narrativo che in seguito trovò la sua espressione più definita ne Il Signore degli Anelli (edito in tre volumi tra il 1954 e il 1955).
Al romanzo “Lo Hobbit”, tradotto in 42 tra lingue e dialetti, si è ispirato il regista neozelandese Peter Jackson (già autore della trasposizione cinematografica de “Il Signore degli Anelli”) per una trilogia, il cui primo capitolo, “Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato”, è uscito nel 2012. Gli altri due tra la fine del 2013 e l’estate del 2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *