Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

22 settembre 1934 (88 anni fa)

di Francesco Sampogna

Ornella Vanoni: Interprete di classe, milanese doc, la sua voce è una delle più apprezzate della musica leggera italiana. La sua parabola artistica, agli albori, passa attraverso due grandi artisti. Uno è Giorgio Strehler che la fa maturare come attrice impegnata; l’altro è Gino Paoli che scrive per lei celebri canzoni d’amore, tra cui “Senza fine”, “Che cosa c’è” e “Sassi”.


I principali autori rimangono affascinati dalla sua voce, affidandole brani indimenticabili, come “Mi sono innamorato di te” (Luigi Tenco) e “La musica è finita” (Franco Califano). Gli anni Settanta ne segnano la consacrazione grazie ai cavalli di battaglia Domani è un altro giorno e “L’appuntamento”.

Negli anni collabora con grandi artisti, su tutti Fabrizio De André e Lucio Dalla. Più di quaranta gli album pubblicati, tra i quali “Meticci”, nel 2013. Nel febbraio 2018 presenta un album antologico Un pugno di stelle, che contiene il brano Imparare ad amarsi, cantato in trio con Bungaro e Pacifico al Festival di Sanremo 2018.
Come coach del cantante Paolo Vallesi, nel 2019 partecipa su RAI 1 al programma Ora o mai più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *