Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Partorisce neonato di 850 grammi: al Ruggi di Salerno equipe medica salva mamma e figlio

0

dal web: giornaledelcilento.it

Il 21 settembre scorso, nel giorno di San Matteo, l’equipe della gravidanza a rischio, guidata da Mario Polichetti, responsabile provinciale dell’area materno-infantile della Uil Fpl e composta da Maria Antonietta Castaldi, ginecologa, Patrizia Santoro, ostetrica del reparto “Gravidanza a rischio”, Angela Caccavale, anestesista e rianimatrice, Florindo Laurino e Michele Iannelli, radiologi interventisti, Carmine Pecoraro, tecnico radiologo, Davide Giardini, tecnico di radiologia, Domenico Sorrentino, infermiere di sala operatoria, Antonella Genettasio, infermiere di sala operatoria, Renato Saponiero, capo dipartimento di Scienze radiologiche e dai neonatologi guidati dal dottor Nicola Todisco e coordinati dalla primaria, dottoressa Graziella Corbo, ha effettuato un altro intervento salvavita.

Una mamma affetta da displasia mesenchimale della placenta e la sua bambina, affetta da grave ritardo di crescita, sono state salvate grazie alla collaborazione di tutti gli specialisti menzionati. Dunque, il reparto del Ruggi si qualifica dunque come eccellenza del territorio per la gestione delle gravidanze a rischio, specializzandosi nel trattamento di patologie sempre più complesse che mettono a rischio la mamma e il nascituro.

“Al Ruggi è possibile garantire un servizio altamente qualificato e specialistico, punto di riferimento per tutto il territorio regionale e nazionale. Questo succede grazie al direttore generale Vincenzo D’Amato che permette tutto questo. Si tratta di un esempio di come si gestisce la sanità pubblica”, ha detto Polichetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *