Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Maggio 2025

di Francesco Sampogna


25 settembre 1896 (126 anni fa) – 24 febbraio 1990 (32 anni fa)

Sandro Pertini: Nel cuore degli italiani resta il “presidente più amato di sempre”, protagonista sul campo di quasi settant’anni di storia nazionale, dalla Prima guerra mondiale alla fine degli “anni di piombo”, e personalità tra le più autorevoli e integerrime sul piano politico.


Ligure di Sangiovanni di Stella (nel savonese), Alessandro Pertini si trovò a combattere, fin dai vent’anni, per la patria e le proprie idee. Dopo l’esperienza della guerra ’15-’18, si oppose al regime illiberale di Mussolini, andando incontro alla galera e poi all’esilio in Francia. Durante la Seconda guerra mondiale prese parte alla Resistenza e all’insurrezione di Milano, meritandosi la medaglia d’oro al valor militare. Fondatore con Pietro Nenni del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, partecipò all’Assemblea Costituente e per due legislature consecutive (1968-76) sedette sullo scranno di Presidente della Camera. Un mese dopo l’assassinio di Aldo Moro ad opera delle Br, fu eletto Capo dello Stato, mettendo d’accordo comunisti e democristiani e assolvendo nei sette anni al difficile compito di tenere unito il Paese.

Legato da profonda amicizia al pontefice Giovanni Paolo II, morì a Roma nel febbraio del 1990.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *