Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

data di nascita: domenica 25 settembre 1955 (67 anni fa)

Zucchero: Il vero nome è Adelmo Fornaciari ma la sua maestra delle elementari lo chiamava “Zucchero” e da allora il soprannome non l’ha più lasciato. Nato a Roncocesi, frazione di Reggio Emilia, è un big della musica rock italiana e un musicista di rilievo internazionale.

Dopo essersi iscritto a Veterinaria seguendo l’antica passione per gli animali, ha lasciato tutto per seguire la musica (aveva superato 39 esami su 51). Durante il periodo della gavetta ha fatto molti lavori, fino a quando è riuscito a sfondare con le sue sonorità particolari e delicate, graffianti e blues. Conosciuto anche all’estero e chiamato the italian mad hatman (il cappellaio matto italiano), per la sua passione per i cappelli (ne indossa sempre uno diverso nei suoi spettacoli), ha suonato con numerose star internazionali (tra cui Bono, Eric Clapton e Miles Davis) e connazionali (come Bocelli, Ligabue e Pavarotti). Tra i cavalli di battaglia: “Donne”, “Senza una donna”, “Miserere”, “Come il sole all’improvviso”, “Diamante” e Così celeste. Nel 2016 pubblica il 13° album Black Cat, anticipato dal singolo “Partigiano reggiano”. Nel giugno 2019 esce una versione celebrativa per i trent’anni dell’album Oro incenso & birra. Due anni dopo pubblica la raccolta Inacustico D.O.C. & More.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *