Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025

27 settembre 1822 (200 anni fa)

Decifrati i geroglifici: Per duemila anni la lingua dell’antico Egitto era rimasta uno dei più grandi misteri non svelati, in cui era rimasta nascosta la storia di una civiltà millenaria.

Fu l’archeologo francese Jean-François Champollion a scoprire la chiave esatta per decodificare i Geroglifici (il termine per gli egiziani significava “sacra incisione”), che gli antichi storici greci e latini inutilmente avevano cercato di interpretare. La sua geniale intuizione, contenuta nella “Lettera a M. Dacier”, fu esposta per la prima volta all’Académie des Inscriptions et Belles Lettres di Parigi, il 27 settembre 1822. Fondamentale era stata la scoperta della preziosa Stele di Rosetta, una lastra in basalto (oggi conservata al British Museum di Londra) recante un decreto di Tolomeo V scritto in tre lingue diverse: geroglifico, demotico e greco.Dopo inutili tentativi di archeologi e linguisti di chiara fama, il giovane Champollion, fin da bambino appassionato di lingue antiche, ricevette una copia della stele e ne rimase affascinato. Grazie alle sue profonde conoscenze della lingua copta, riuscì a trovare le corrispondenze tra la parte in demotico (ultima evoluzione dell’antico egizio, vicino al copto) e quella in greco, e di qui al geroglifico antico. Le sue conclusioni smentirono le vecchie tesi che ritenevano il geroglifico un tipo di scrittura meramente figurativa. Dimostrò il contrario scoprendo il valore fonetico dei simboli e due anni dopo approfondì la scoperta nel Précis du Système hiéroglyphique. Sempre a lui si deve la prima lista di faraoni con i rispettivi anni di regno. Per questi meriti Champollion fu salutato in patria come un eroe nazionale. Porta il suo nome un museo istituito a Figeac, sua città natale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *