Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

mercoledì 27 settembre 1871 (151 anni fa) – sabato 15 agosto 1936 (86 anni fa)

Grazia Deledda: Scrittrice tra le più rappresentative del Novecento italiano, da molti critici considerata l’anima “russa” della Barbagia, perché alla maniera di grandi narratori quali Tolstoj e Dostoevskij ha raccontato l’umanità passionale e tormentata della terra natia.


Sarda di Nuoro, Maria Grazia Cosima Deledda nacque da famiglia benestante e dopo la seconda elementare studiò letteratura da autodidatta, esordendo come autrice di prose sulla rivista L’Ultima Moda. Trasferitasi a Roma, si consacrò come romanziera con “Elias Portolu” del 1903, offrendo la massima espressione della sua poetica nel capolavoro Canne al vento (1913). Ricordata anche per “L’Edera” (1906) e “Il Dio dei venti” (1922), nel 1926 fu insignita del Nobel per la Letteratura (secondo italiano a riceverlo dopo Carducci) «per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con profonda comprensione degli umani problemi». Dieci anni dopo scomparve nella sua abitazione romana e solo dopo la morte la critica ufficiale ne riconobbe l’originalità dello stile, attribuendole quei meriti che in vita le erano stati negati e che il solo Pirandello aveva intravisto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *