Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

All’Istituto Sacco di Sant’Arsenio incontro con il prof. Aurelio Tommasetti nell’ambito del progetto R.E. START for FUTURE

0

di Lorenzo Peluso

Sant’Arsenio (SA) – Si terrà sabato 1 ottobre dalle ore 15.30 l’incontro previsto dal progetto R.E. START for FUTURE, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Sacco”, con il prof. Aurelio Tommasetti, già Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Ordinario di Economia Aziendale e neo consigliere regionale, sul tema: Metodologie Didattiche Innovative e il loro utilizzo in tutti gli ordini di scuola, partendo dal Diritto, economia ed economia aziendale.

Un confronto con gli studenti ed i docenti per dare impulso all’obiettivo della costituzione di una Rete Aperta di scuole per la realizzazione di percorsi pilota di sperimentazione con metodologie didattiche innovative per gli studenti che vedrà l’intervento anche dei docenti: prof.ssa Antonietta Mariniello; prof.ssa Francesca Innamorato; prof.ssa Eleonora Boccagna; prof.ssa Antonietta Amalia Sacco; prof.ssa Giovanna Trezza. Al progetto che vede capofila l’Istituto di Istruzione Superiore “Sacco” hanno aderito anche l’istituto di Istruzione Superiore Statale Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina; l’IC di Teggiano; Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Renzo Frau” di Sarnano (MC); Istituto Omnicomprensivo “G.N. D’Agnillo” Agnone (IS); Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Liceo Scientifico e Classico “Leonardo Da Vinci” Cassano delle Murge (BA). Due i percorsi sperimentali proposti agli studenti ed ai docenti: imprenditorialità digitale; pensiero computazionale, coding e robotica educativa, intelligenza artificiale. Grazie all’utilizzo di metodologie innovative e di risorse e di strumenti tecnologici, le scuole realizzeranno un e-book e un portale, con annessa piattaforma e metteranno a disposizione di tutte le altre istituzioni scolastiche interessate un repository di learning object, newsletter, faq, canali di help desk, wiki, podcast, strumenti di e-learning e mobile learning. Il supporto e l’accompagnamento dei docenti e della comunità di pratica è intesa a creare un gruppo di docenti affiatato e contestualmente favorire l’inserimento dei nuovi arrivati con il fine ultimo di produrre materiale significativo e spendibile alla fine del progetto in modo che possa essere utilizzato nella didattica quotidiana. Lo strumento principe di supporto, accompagnamento e mutual learning è il web con tutte le sue potenzialità. L’obiettivo è molto ambizioso e si prefigge di utilizzare anche i social media con il coinvolgimento delle famiglie riguardo i risultati ottenuti in termini di soddisfazione, motivazione e coinvolgimento degli studenti. Mentre per i docenti si profila il ruolo di vero e proprio “allenatore” degli studenti che si formano, utilizzano, provano, simulano, visualizzano concetti e conducono lavori di gruppo, le famiglie riceveranno feedback su sviluppi, anche comportamentali, degli studenti. Programmate due giornate per la presentazione dei lavori e per un confronto sui temi. Si parte sabato 1 ottobre, dalle ore 15.30 con il prof. Aurelio Tommasetti, presso l’Aula Magna dell’Istituto Sacco di Sant’Arsenio. Il secondo appuntamento è previsto per sabato 8 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Sacco di Sant’Arsenio, dalle ore 15.30 con il prof. Ferdinando Longobardi, Professore di Linguistica presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sulle Metodologie didattiche innovative e la lingua italiana. Durante le due iniziative i docenti e gli studenti esporranno le proprie esperienze, rendendo partecipi gli altri dei risultati raggiunti. Il progetto prevede anche la realizzazione di n° 12 video della durata di almeno 3 minuti ciascuno, con protagonisti i ragazzi. La realizzazione di n° 3 webinar con esperti del settore. La stesura di un e-book attraverso la raccolta dei prodotti più significativi ottenuti grazie all’utilizzo delle Metodologie didattiche innovative. Nell’ambito della metodologia didattica è stato approfondito lo studio di un specifico menù medioevale che sarà proposto ai presenti attraverso un buffet dedicato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *