Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Aprile 2025

Una donna ha creato il modo per trasformare la plastica in mattoni più forti del cemento

0

da Fanpage.it

Nzambi Matee ha solo 29 anni e ricicla la plastica per realizzare mattoni da costruzione più resistenti del cemento. La giovane donna di Nairobi è riuscita a inventare un nuovo modo modo per convertire i rifiuti in materiali sostenibili e con la sua startup Gjenge Makers produce blocchi da costruzione leggero e a basso costo fatti di plastica riciclata.


“Raccogliamo plastica di scarto e li trattiamo utilizzando le ultime tecnologie all’avanguardia per mescolare la plastica riciclata con la sabbia per formare una miscela che modelliamo nei nostri vari prodotti. I nostri risultati iniziali sono innovazioni derivate da plastica riciclata per produrre blocchi per pavimentazione, piastrelle per pavimentazione e chiusini.”, con queste parole Nzambi Matee, ingegnere di 29 anni di Nairobi presenta la sua startup Gjenge Makers che trasforma la plastica riciclata i mattoni più resistenti del cemento. Gjenge Makers è un’impresa sociale il cui scopo è soddisfare la necessità di materiali da costruzione alternativi sostenibili e convenienti in Kenya e nel continente. Il risultato del suo innovativo metodo di riciclo è un materiale da costruzione leggero e a basso costo fatto di plastica riciclata con sabbia.


Nzambi Matee è una donna di 29 anni di Nairobi addestrato e istruito in biochimica, ha fondato i nuovi modi di convertire i rifiuti in materiali sostenibili. Matee faceva l’analista di dati e ingegnere dell’industria petrolifera, fino a quando non è arrivata l’intuizione di usare i numerosi rifiuti di plastica lungo le strade di Nairobi per creare materiale sostenibile. Quello della plastica non è un problema solo del Kenya ma del mondo intero dove sono a disposizioni grosse quantità di questo materiale gratuito da dover smaltire. Solo a Nairobi si producono circa 500 tonnellate metriche di rifiuti di plastica ogni giorno e solo una piccola parte viene riciclata. Inizialmente la giovane donna ha creato un piccolo laboratorio nel cortile di sua madre, testando combinazioni di sabbia e plastica. Alla fine Matee ha ricevuto una borsa di studio per studiare nel laboratorio dei materiali presso l’Università del Colorado Boulder, dove ha infine sviluppato un prototipo dell’impianto che riesce a produrre mattoni dalla plastica riciclata.

Gjenge Makers oggi produce circa 500-1000 mattoni al giorno, riciclando quasi 500 chilogrammi di rifiuti di plastica al giorno. I mattoni vengono realizzati con una combinazione di plastica e sabbia, e sono più durevoli delle loro controparti in calcestruzzo. A volte il materiale usato per il riciclo è gratuito, il che consente all’azienda di ridurre il prezzo del prodotto e renderlo accessibile a scuole e privati. Finora Gjenge Makers ha riciclato più di 20 tonnellate di plastica e creato 112 opportunità di lavoro nella comunità di Nairobi. Con la sua iniziativa, Nzambi Matee è stata recentemente nominata Young Champion of the Earth 2020 Africa vincitrice al Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). Il premio “fornisce finanziamenti iniziali e tutoraggio a promettenti ambientalisti mentre affrontano le sfide più urgenti del mondo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *