Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

Elezioni,138 Comuni salernitani premiano il centrodestra: nell’Agro e nel Cilento boom di consensi

0

Dal web: cilentotime.it

La provincia di Salerno ha premiato, in stragrande maggioranza, il centrodestra in occasione delle ultime elezioni politiche. A conti fatti, sia all’uninominale per la Camera che per il Senato, la coalizione di centrodestra – come riporta il sito web lacittadisalerno.it – si è imposta in ben 138 Comuni sui 158 che compongono la provincia: agli altri – in particolare al Pd e al centrosinistra – sono rimaste soltanto le briciole.

L’area Nord del territorio ha premiato i candidati dell’area ora destinata a governare il Paese. Per quanto riguarda il Senato, infatti, la cartina dell’Agro è tutta azzurra vista anche la presenza di un candidato forte del territorio come Antonio Iannone. E la storia cambia di poco alla Camera: il Pd, infatti, si impone soltanto a Roccapiemonte e Castel San Giorgio vista anche la presenza nell’uninominale della prima cittadina sangiorgese, Paola Lanzara. Altrove, invece, fanno effetto le candidature locali di Edmondo Cirielli e Imma Vietri. Cava azzurra, la Costiera si “divide”. Nel centro metelliano, nonostante la presenza nelle liste del vicesindaco Nunzio Senatore, il Pd abbassa la testa, finendo addirittura al terzo posto, dietro ai 5 Stelle, al Senato. Il trionfo del centrodestra, però, non è totale in Costiera Amalfitana dove il centrosinistra riesce a conquistare più preferenze – sia al Senato che alla Camera – a Conca dei Marini, Minori e Cetara. Pd, feudi Salerno e Irno. Ma Baronissi è un caso. I “democrat” tengono nel capoluogo dove i candidati si impongono con un minimo margine sugli avversari, e in alcuni centri della Valle dell’Irno come Fisciano. Singolare, invece, il caso di Baronissi: l’effetto della candidatura a Palazzo Madama del sindaco Gianfranco Valiante consente al centrosinistra di ottenere il maggior numero di preferenze al Senato, diverso il discorso per la Camera dove è Pino Bicchielli a raccogliere più voti. Piana e Picentini spingono il centrodestra. Il tracollo maggiore dell’area dem è nella Piana del Sele e nei Picentini dove si impongono ovunque i candidati del centrodestra con la sola eccezione di Acerno. I dati in particolare dei centri più grandi come Battipaglia e Pontecagnano superano il 50% delle preferenze con i rappresentanti del centrosinistra superati – di netto – anche da quelli del Movimento 5 Stelle che, in zona, contavano sulla candidatura forte di Anna Bilotti. Cilento, niente effetto Vassallo. Anche da Agropoli a Sapri, passando per i centri dell’area interna e del Vallo di Diano, il colore predominante della cartina del Salernitano è azzurro. Nei Comuni più grandi dell’area a Sud del Salernitano è netta l’affermazione del centrodestra con il candidato della Lega  Attilio Pierro. Dunque, le candidature “pesanti” come quelle di Dario Vassallo per i 5 Stelle e Luca Cascone per i democratici a che non hanno potuto far altro che lottare per la seconda posizione e accontentarsi di qualche vittoria singola. Il centrosinistra, infatti, si è imposto sia al Senato che alla Camera a Pertosa, Bellosguardo, Sacco, Monte San Giacomo, Monteforte Cilento, Perito, Ceraso e Laurito (vittoria del candidato a Palazzo Madama anche a Santomenna e Gioi, mentre l’esponente dem per Montecitorio ha preso più voti a Salvitelle, Sant’Arsenio e Valle dell’Angelo). Notevole, poi, l’affermazione del Movimento 5 Stelle a Vallo della Lucania dove la presenza nelle liste del senatore uscente (e riconfermato nella notte) Franco Castiello ha sbaragliato la concorrenza nella corsa al Senato. E poi c’è il Comune “più grillino” dell’intera provincia di Salerno: si tratta di Laviano, centro al confine con l’Avellinese e la Lucania, dove il Movimento 5 Stelle ha conquistato più voti sia al Senato che alla Camera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *