Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025


29 settembre 1944 (78 anni fa)

Strage nazista di Marzabotto: Le operazioni di rastrellamento delle truppe tedesche costrinsero la gente di Casaglia di Monte Sole a cercare rifugio nella chiesa di Santa Maria Assunta, dove iniziarono a pregare. Ma la furia assassina dei nazisti non si fermò nemmeno di fronte a un luogo di preghiera: qui furono trucidati il parroco e un’anziana disabile; tutti gli altri, riuniti nel cimitero, furono finiti da una raffica di mitragliatrice posta all’ingresso per impedire qualsiasi tentativo di fuga. È solo uno, forse il più truce, degli eventi ricordati come strage di Marzabotto, che dal 29 settembre al 5 ottobre colpirono le popolazioni delle colline di Monte Sole. Circa 800 le vittime, tutte civili, di quello che è considerato uno dei più efferati crimini di guerra commessi dai nazisti in Europa.

La notizia dell’eccidio, negata inizialmente dalle autorità fasciste e dalla stampa locale, si diffuse tra l’opinione pubblica dopo la Liberazione. L’ultima sentenza sulla strage è stata pronunciata il 13 gennaio 2007 dal Tribunale Militare della Spezia, che ha condannato all’ergastolo dieci ufficiali tedeschi, tutti in contumacia.

I luoghi teatro della barbarie nazista fanno oggi parte del Parco Storico di Monte Sole, istituito nel 1989 con fini di salvaguardia dell’ambiente circostante e di promozione dei valori della pace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *