Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

21 Maggio 2025

Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro: 18 dicembre alle elezioni

0

di Francesco Sampogna

Il Consorzio di Bonifica si appresta a votare, ieri sera il Consiglio ha fissato per il 18 dicembre la data per le elezioni. L’Assemblea dei votanti, è chiamata ad eleggere 10 consiglieri, ai quali si aggiungeranno altri 4 consiglieri: 3 nominati dalla Provincia ed 1 dalla Regione (membro di diritto nell›organo esecutivo del consorzio).

“Gli anni appena trascorsi non sono stati di certo tra i più felici – ha dichiarato il presidente del Consorzio, Beniamino Curcio. Siamo stati costretti ad operare quasi sempre in emergenza, prima per colpa del Covid poi per colpa dei rincari, in particolar modo dell’energia elettrica. Tuttavia, proprio durante queste emergenze, il Consorzio ha dato prova della sua importanza e della sua capacità operativa, profondendo il massimo sforzo possibile sia sul fronte della manutenzione che dell’esercizio irriguo. Eccezionale è stato poi l’impegno sul piano della programmazione e progettazione, con risultati di straordinario rilievo per l’Ente e per il territorio. Il solco è tracciato e i prossimi mesi e anni vedranno tanti progetti trasformarsi in cantieri e quindi in investimenti ed opere indispensabili per la sicurezza idraulica, l’ammodernamento degli impianti irrigui consortili e l’estensione delle reti nelle aree attualmente non servite. Al tempo stesso, opere ed interventi che serviranno ad accompagnare la nostra agricoltura nei processi di sviluppo e di adeguamento ai nuovi scenari economici e climatici e a rafforzare le potenzialità fruitive dei nostri corsi d’acqua, con benefici occupazionali ed ambientali. I prossimi anni saranno decisivi anche per le nuove sfide che i Consorzi di Bonifica sono chiamati ad affrontare, in primis il contrasto ai cambiamenti climatici e, di riflesso, l’avvio di un importante processo di transizione ecologica. Un ruolo strategico e di primo piano, dunque, per il contrasto al dissesto idrogeologico, la conservazione del paesaggio, l’incremento della disponibilità di risorse idriche per fini irrigui e per rendere il nostro territorio più resiliente rispetto agli impatti climatici: soprattutto siccità e piogge alluvionali. Sono convinto – conclude – che il Consorzio di Bonifica è un’opportunità, una risorsa per il Vallo di Diano perché chiamato a svolgere un ruolo strategico nella gestione del territorio, ponendosi come interlocutore qualificato nell’affrontare le nuove sfide riguardanti la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente e dei territori rurali. Per questo auspico che vi sia la più ampia ed attiva partecipazione al voto da parte dei consorziati”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *