Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Dal web www.quotidianodelsud.it

Salvatore Buzzi, 26 Giugno 2020. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Nella notte i carabinieri del Ros, con il supporto in fase esecutiva del personale del Gruppo Carabinieri di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, hanno tratto in arresto Salvatore Buzzi, 67enne, elemento di vertice dell’associazione per delinquere finalizzata alla corruzione ricostruita dalla indagine “Mondo di mezzo”.

Salvatore Buzzi, nel momento in cui é stato arrestato dai carabinieri del Ros, era a Lamezia Terme perché ospite della cooperativa sociale «Malgrado tutto», dove era arrivato nei giorni scorsi. E’ stato poi portato nel carcere di Catanzaro.

L’indagine era stata condotta nel 2014 dal Ros, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Roma.

Buzzi era destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica di Roma, a seguito della pronuncia della Corte Suprema di Cassazione che ha reso definitiva la condanna emessa il 29 marzo 2021 dalla Corte di Appello di Roma a 12 anni e mesi 10 di reclusione per i reati di associazione per delinquere, corruzione, turbata libertà degli incanti e trasferimento fraudolento di valori.

Buzzi deve espiare la pena residua di anni 7 e mesi 3 di reclusione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *