Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

1° ottobre 1869 (153 anni fa)

Invenzione della cartolina: Fu un professore di economia austriaco, al secolo Hermann Emmanuel, dell’Accademia militare di Wienere Stad, a proporre l’utilizzo della cartolina postale come forma di corrispondenza veloce e stringata per le comunicazioni istituzionali.


Il professore presentò l’idea in un articolo di giornale che catturò l’attenzione del direttore delle poste austriache. Si arrivò alla prima emissione di cartoline il 1° ottobre 1869: si trattava di un cartoncino di colore avorio, preaffrancato, con uno spazio destinato a un testo lungo non più di 20 parole. L’idea si rivelò vincente, anche perché il costo era più basso rispetto a una normale lettera. Col passare del tempo, si passò dall’anonimo cartoncino color avorio ai primi esempi di cartolina corredata da immagini, pitture e simboli, diversi da paese a paese. In Italia iniziarono a circolare nel 1874, al costo di dieci centesimi, accompagnate dall’effigie di Vittorio Emanuele II, il re dell’Unità nazionale. Tra i soggetti più ricorrenti in quegli anni, monumenti come il Vittoriano e il Colosseo, insieme a scene di vita quotidiana legata ai viaggi in tram e in treno, e ad aspetti tradizionali come balli popolari, strumenti musicali e ambientazioni contadine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *