Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

Appuntamento da domenica 2 ottobre e per tutto il mese di ottobre, dopo tre anni di stop, torna la Rassegna Nazionale «Ottobre piovono libri – i luoghi della lettura» a Padula.

Il primo appuntamento è in programma per oggi, domenica 2 ottobre alle ore 17:30 nella Sala Limonaia, presso la straordinaria Certosa di S. Lorenzo; inaugura kla rassegna la presentazione del libro di Luciano Pignataro:Il Metodo Cilento, i segreti dei centenari, che, inoltre, nella giornata del 16 ottobre, riceverà anche un importante riconoscimento: Miglior Giornalista Enogastronomico italiano 2022.

Ecco il programma della rassegna:

  • Domenica 16 ottobre, presentazione del libro: L’elogio del negativodi Aurelio Tommasetti e Lorenzo Calò.
  • Giovedì 20 ottobre, con la presentazione del libro di Enza Martoccia: La Sfida di Pietramezzana storie di comunità .
  • La rassegna terminerà il giorno 29 ottobre con: Cronaca di un’Apocalisse, di Mario Senatore.

Al termine della presentazione, dopo la lettura di alcune poesie e brani cilentani, ci sarà una degustazione di prodotti tipici offerti da noti agriturismi della zona.

La manifestazione, nasce dalla sinergia tra il Circolo Carlo Alberto 1886, la Banca di Monte Pruno e Tubifor dei F.lli Fortunati che, insieme, hanno aderito all’iniziativa sulla promozione del libro e della lettura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *