Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Aprile 2025

Agli anziani non spetta pagare il canone Rai in bolletta, ma sono in pochi a saperlo

0

www.jedanews.com

Molti sono gli anziani ad avere il diritto all’esonero dal pagamento del canone Rai per l’anno 2023, ma bisogna presentare domanda entro il 30 aprile. Vediamo quali sono i requisiti per ottenere l’esenzione e come presentare la domanda.

Dal prossimo anno è possibile presentare la domanda di esenzione al canone televisivo Rai per il 2023 per tutti gli anziani che possiedono i requisiti. Con tale domanda, chi ne ha il diritto potrebbe evitare di pagare i fastidiosi 90 euro annuali nella bolletta della luce. Per ottenere il diritto a tale esenzione la persona anziana deve possedere due requisiti, uno a carattere anagrafico e uno a carattere reddituale.

Chi possiede i requisiti descritti di seguito ha tempo fino al 30 aprile per presentare la richiesta di esenzione al canone Rai, oltre tale data bisogna attendere il 31 luglio 2023.

Domanda di esenzione al canone Rai 2023: i requisiti

Per presentare domanda di esenzione o esonero al pagamento del canone Rai 2023, bisogna possedere i seguenti requisiti:

  • avere compiuto 75 anni di età entro il 31 gennaio;
  • il reddito complessivo familiare, proprio e del coniuge, non deve superare gli 8000 euro;
  • non bisogna convivere con soggetti titolari di reddito proprio (ad eccezione di colf, badanti e collaboratori domestici).

Teniamo a precisare che l’Agenzia  delle Entrate in una nota ha specificato che per richiedere l’esenzione del canone televisivo Rai, oltre ovviamente a possedere uno o più apparecchi televisivi in casa, tale apparecchio deve essere ubicato nella abitazione dove il richiedente ha la residenza.

Quando scade la domanda di esenzione al canone Rai 2023

In realtà ogni anno le scadenze per presentare domanda di esenzione al canone Rai sono due. Come appena specificato, ad avere il diritto all’esonero per un anno intero sono gli anziani che hanno compiuto i 75 anni di età entro il 31 gennaio 2023, con reddito familiare non superiore a 8000 euro annui. Se il raggiungimento dell’età anagrafica richiesta di 75 anni è stato raggiunto entro il 31 gennaio, l’anziano può presentare domanda entro il 30 aprile, e potrebbe ottenere l’esonero per 12 mesi.

Se invece il requisito anagrafico è stato raggiunto dal 1° febbraio al 31 luglio, l’anziano può presentare domanda entro il 31 luglio, e potrebbe ottenere l’esonero per 6 mesi. Riepilogando quindi:

  • con 75 anni di età maturati entro il 31 gennaio si presenta domanda entro il 30 aprile e si ottiene l’esonero per 12 mesi;
  • con 75 anni di età maturati dal 1° febbraio al 31 luglio si presenta domanda entro il 31 luglio e si ottiene l’esonero per 6 mesi per il primo anno e per 12 mesi qualora si presentasse domanda negli anni successivi;

Teniamo a precisare che la domanda per ottenere l’esonero al pagamento del canone rai va presentata annualmente in quanto il requisito a carattere reddituale potrebbe cambiare, e quindi se dovesse superare gli 8000 euro si viene esclusi dal beneficio.

Come presentare domanda per l’esenzione al pagamento del canone Rai 2023

La persona anziana che possiede entrambi i requisiti richiesti, ossia 75 anni di età e reddito annuale complessivo massimo di 8000 euro, può presentare domanda per l’esonero dal pagamento del canone Rai. Se i requisiti sono stati maturati entro il 31 gennaio la domanda va presentata entro il 30 aprile. Se invece si maturano i requisiti dal 1° febbraio al 31 luglio la domanda va presentata entro il 31 luglio, in questo caso sarà valida solo per il secondo semestre dell’anno.

La domanda va presentata all’Agenzia delle Entrate compilando l’apposito modulo di esenzione per gli over 75. Il modulo può essere recapitato in tre modi:

  • tramite l’invio di una raccomandata senza busta, al seguente indirizzo Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino (in tal caso va allegata copia di un valido documento di riconoscimento);
  • inviando una PEC all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it;
  • presentandosi direttamente allo sportello fisico territoriale dell’Agenzia delle Entrate per la consegna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *