Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

Oleoturismo, Pellegrino (Iv): “Promuovere la cultura olivicola campana per incentivare sviluppo, occupazione e accoglienza turistica”. Presentata proposta di legge

0

www.cilentotime.it/

Con il termine Oleoturismo si intendono tutte quelle attività legate alla conoscenza dell’olio di oliva attraverso la visita dei luoghi di coltura, di produzione e degustazioni.

La Campania è una terra ricca di oliveti, che impreziosiscono i nostri paesaggi e producono un olio extra vergine di oliva di eccellente qualità ricco di antiossidanti.

 “Il turismo dell’olio, in linea con le tendenze di altri Paesi Europei, sta guadagnando interesse nelle varie regioni italiane, in particolare in quelle del Centro e del Nord, meno al Sud.

In Campania l’olivo rappresenta un elemento caratterizzante del paesaggio rurale e, l’olio extravergine prodotto, è una delle tante eccellenze del Territorio. Un bene prezioso per la nostra salute, uno dei capisaldi della Dieta Mediterranea, ‘Il Capitano’. L’Oleoturismo può certamente rappresentare un’importante occasione di sviluppo economico, di crescita occupazionale  e di accoglienza turistica anche nella nostra regione”.

Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, che ha presentato una proposta di legge recante ‘Disciplina dell’Oleoturismo in Regione Campania’ che si prefigge di valorizzare il turismo dell’olio e promuovere la conoscenza della cultura olivicola del territorio campano.

“La filiera produttiva dell’olio – ha proseguito Pellegrino – vanta forme di attrattività che crescono di anno in anno, e può dare nuova linfa anche al comparto turistico.  E’ sempre più forte l’interesse da parte di chi viaggia di scoprire  i prodotti tipici senza trascurare la conoscenza dei luoghi di origine e i metodi di produzione. L’Oleoturismo vive un suo pieno riconoscimento e può garantire un’offerta sempre più ampia per migliaia di turisti che vedono nella Campania la meta ideale per percorsi all’insegna del gusto, alla scoperta di prodotti di qualità che hanno fatto della tradizione alimentare campana una delle più antiche e più ricche al mondo. Il turismo dell’olio è un’occasione imperdibile e un’opportunità concreta per la nostra Regione”, ha concluso Pellegrino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *