Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

4 ottobre 1957 (65 anni fa)

Primo satellite nello spazio: Alle 19,28 (22,28 ora di Mosca) del 4 ottobre 1957, dal cosmodromo di Baikonur, nell’odierno Kazakistan, fu lanciato lo Sputnik 1, il primo satellite della storia. L’evento decretò l’inatteso sorpasso dell’Unione Sovietica sugli Stati Uniti nella convulsa corsa allo spazio, che vedrà contrapposte le due superpotenze fino alla fine degli anni Sessanta.

Traducibile in italiano con l’espressione «compagno di viaggio», lo Sputnik era costruito in alluminio e aveva più o meno le dimensioni di un pallone dal diametro di 58 cm e dal peso di 83 kg. La strumentazione di cui era dotato trasmise per 21 giorni alcuni segnali radio, che consentivano di seguirne gli spostamenti nel corso dell’orbita effettuata attorno alla Terra.

La delusione negli USA fu forte, tant’è che solo nel gennaio dell’anno successivo gli americani riuscirono a lanciare il loro primo satellite: l’Explorer 1. Nell’ambito del programma Sputnik, vennero effettuati 10 lanci dal 1957 al 1961, tutti senza esseri umani a bordo, sostituiti da manichini e in alcuni casi, purtroppo, da poveri animali, come la cagnolina Laika, destinati a morte sicura.

Citato in diversi film di fantascienza, lo Sputnik 1 comparve anche nel film WALL-E del 2008.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *