Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Aprile 2025

Dindin il pinguino, ogni anno nuota per 8mila chilometri per ritrovare l’uomo che l’ha salvato

0

tenericucciolinotizie.blogspot.com/

Si chiama Dindin, e ogni anno percorre 8mila chilometri per raggiungere l’uomo che gli ha salvato la vita. Lui è un pinguino di Magellano, che nel 2011, ancora cucciolo, fu trovato, ricoperto di catrame, in fin di vita tra gli scogli di una spiaggia brasiliana da Joao Pereira de Souza, 71enne pescatore e muratore in pensione che vive in un villaggio a poca distanza da Rio de Janeiro. L’uomo lo salvò ripulendolo e nutrendolo, e da allora tra i due si è instaurata un’amicizia particolare.
Ogni anno, infatti, Dindin nuota per 8mila chilometri per tornare dal suo amico e salvatore. “Lo amo come fosse mio figlio – ha raccontato il pescatore a Globo TV – e credo che anche per lui sia lo stesso. A nessun altro è permesso di toccarlo. Lui becca chiunque ci provi, mentre a me permette di tenerlo in grembo e dargli da mangiare”.



Il 71enne ha spiegato che, dopo aver salvato il pinguino, Dindin “E’ rimasto con me per undici mesi; poi, dopo aver cambiato il piumaggio, è scomparso”. Qualche mese dopo, però, è tornato, e da allora trascorre 8 mesi l’anno con Joao e il resto del tempo con i suoi simili.

Secondo il biologo Joao Paulo Krajewski, autore dell’intervista al pescatore per Globo TV, ha spiegato di non aver mai visto un comportamento simile in un pinguino: “Credo – ha detto – che Dindin consideri Joao parte della sua famiglia e, probabilmente, lo ritenga un pinguino come lui”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *