Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

Da Fiumicino decolla il primo taxi volante, dal 2024 servizio attivo a Roma

0

lecodellitorale.it

È decollato da Fiumicino, intorno alle 11:30 di stamattina, il primo volo dimostrativo del nuovo servizio di aerotaxi che dal 2024 sarà attivo a Roma. Oggi all’aeroporto Leonardo Da Vinci è stato presentato il primo Vertiporto sperimentale d’Italia: una infrastruttura della mobilità aerea che consente l’atterraggio in verticale e in sicurezza di velivoli leggeri, Volocopter, adibiti al trasporto di persone su tratte urbane. Per il futuro già si ipotizza la realizzazione di un Vertiporto in città, sul tetto della stazione ferroviaria a Termini. Il pilota collaudatore, a bordo dell’elicottero elettrico Volocopter 2X, stamattina ha volato a una velocità di 40 chilometri orari, per 5 minuti, a 40 metri di altezza, sviluppando una traiettoria di volo “a 8”. Il servizio è “una nuova forma di mobilità che ha sia la funzione di trasporto passeggeri, tra l’aeroporto e il centro della città, sia fini sanitari, ovvero sarà utile per trasportare, ad esempio, materiale medico tra un ospedale e l’altro”, ha spiegato il presidente di Aeroporti di Roma, Claudio De Vincenti. Dal punto di vista del trasporto urbano gli aerotaxi avranno “una vocazione turistica, ma anche di business: il servizio sarà a disposizione di coloro che avranno voglia di spostarsi rapidamente, in modo divertente ma anche sostenibile e innovativo”, ha chiarito l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone.

Il Vertiporto – collocato a Fiumicino nella zona di Pianabella, vicino alla Cargo city dell’aeroporto Leonardo Da Vinci – occupa un’area di circa 5.500 metri quadrati. Lo spazio è stato progettato per garantire la compatibilità con i principali sistemi di decollo e atterraggio elettrico verticale che saranno certificati nei prossimi anni. Completano l’infrastruttura: un’area di avvicinamento finale e di decollo destinata alle omonime operazioni; una piazzola di sosta; un hangar coperto di 20 metri per 20 e alto circa sei metri; vari locali, tra cui un ufficio, un magazzino e uno spazio per la ricarica delle batterie dei velivoli elettrici. “Nel rispetto dei tempi, quindi per il 2024, credo saremo in grado di fare il collegamento Fiumicino-Roma”, ha chiarito il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma. Ed “è probabile che il primo Vertiporto a Roma possa essere sul tetto della stazione Termini”, ha annunciato il presidente di AdR, De Vincenti.

Secondo uno studio recente, effettuato da Easa e dal McKinsey center for future mobility, la dimensione stimata del mercato della Mobilità aerea urbana in Europa – compresi ricerca e sviluppo, produzione di veicoli, operazioni e costruzione di infrastrutture – sarà di circa 4,2 miliardi di euro entro il 2030, con la capacità di creare o sostenere circa 90.000 posti di lavoro, esclusi quelli nell’ambito della produzione. Lo studio, tra l’altro, classifica Roma come una delle città più adatte in Italia per l’implementazione dei servizi di Mobilità aerea urbana e aerea avanzata. Una piattaforma digitale, sperimentata già nel volo di oggi, sarà il fulcro dei futuri servizi di Mobilità aerea avanzata: saranno virtuali, infatti, per il futuro tutti i processi, dalle operazioni di volo alla prenotazione dell’aerotaxi. Una scelta che, combinata all’uso di veicoli elettrici, rende notevolmente sostenibile il servizio. Sul punto, il presidente di Atlantia, Giampiero Massolo, ha osservato: “La sostenibilità non va solo affermata a parole, ma sviluppata con un metodo di lavoro, nel quotidiano, che contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone. È quello che facciamo, cercando di innovare sempre di più le nostre attività, investendo in tecnologie”. Il primo Vertiporto italiano, con il relativo servizio di Volocopter, è realizzato da Aeroporti di Roma, Atlantia, UrbanV e Volocopter, pioniere nel campo della Mobilità aerea urbana. I test di volo, effettuati oggi per la prima volta nello spazio aereo italiano, sono parte di un più ampio ecosistema di mobilità aerea urbana installato presso l’Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. L’avvio dell’operatività del primo Vertiporto italiano è un passo fondamentale per l’apertura al pubblico dei servizi di Mobilità aerea avanzata a Roma entro il 2024.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *