Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

“Marì, dint ò silenzio, silenzio cantatore”. Una canzone del 1922 scritta e pensata da Libero Bovio e Gaetano Lama a Marina di Camerota

0

dal web cilentotime.it

Marì, dint ‘o silenzio, silenzio cantatore“.

Cilento terra di mare, di tradizione e di… musica. Sì, perché questa terra non è famosa solo per lo splendido mare che essa può offrire, ma anche per la grande storia che nasconde – a volte neanche tanto – in ogni suo vicolo, in ogni stradina, in ogni piazzetta.

Ecco allora che a Marina di Camerota, a due passi dal porto, dalla strada che da Via Bolivar scende fino al lungomare Trieste, si trova una casa, un piccolo gioiello affacciato a strapiombo sul mare. Da qui si può vedere, tutta la costa di Marina di Camerota fino alla riserva naturale degli Infreschi e della Masseta: un tesoro preziosissimo che spesso, anche gli abitanti stessi del posto sottovalutano.

Questa casa, dal 13 aprile del 1996, si è arricchita di una targa che celebra Libero Bovio e Gaetano Lama, artefici di una canzone che trionfò al premio “La canzonetta” di Piedigrotta nel lontanissimo 1922.

Libero Bovio, poeta, scrittore, drammaturgo, giornalista italiano, fu autore di testi di molte celebri canzoni nostrane, contribuendo – assieme all’inventore di musiche da ballo e compositore Gaetano Lama – in maniera significativa all’epoca d’oro della canzone napoletana.

La targa affissa il 13 aprile del 1996 dall’Assessore alla Cultura del Comune di Camerota Rino Scarano  su questa casa recita così:

Affacciandosi a questa marina,
Libero Bovio e Gaetano Lama,
nell’ombra azzurra del silenzio
percepirono
il tralucere di un vocalismo lirico
come momento di pienezza d’amore

Il Presidente dell’associazione Tuttinsieme,  Giovanna Attanasio, ha voluto chiedere al Comune di Camerota di sostenere l’iniziativa di associare al Premio Inula un celebre avvenimento di lirica del secolo scorso, che partito da Marina di Camerota ha rapito il cuore dei tanti appassionati della canzone napoletana nel mondo.

Ed è per questo che nel programma di “Ottobre Culturale” dell’Assessorato al Turismo e la Cultura, Teresa Esposito il Comune di Camerota ha voluto inserire la commemorazione dei 100 anni dal lancio della composizione “Silenzio Cantatore” alla Piedigrotta del 1922.

Secondo le documentazioni, la canzone è stata scritta a Marina di Camerota da Libero Bovio e musicata da Gaetano Lama. “…una storia che già negli anni novanta è stata ricordata e che, promettiamo, si arricchirà di nuovi ed importanti particolari in occasione della celebrazione dei 100 anni” dichiara il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta che durante la serata del Premio Inula omaggerà il maestro Bruno Venturini di un riconoscimento d’onore per essere stato tra i principali divulgatori del patrimonio musicale napoletano nel mondo ed in esso la canzone “Silenzio Cantatore” di cui Marina di Camerota ne vanta l’appartenenza poiché i luoghi ed in particolare, il mare della “Perla nel Cilento” sono stati gli elementi magici che ispirarono Libero Bovio e Gaetano Lama nell’estate del 1922 a scrivere parole e musica durante le loro vacanze estive.

L’appuntamento è per sabato 8 ottobre alle ore 17,00 a Marina di Camerota presso l’Hotel La Scogliera in Via Lungomare Trieste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *