Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

www.quotidianodelsud.it

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, torna a parlare del rigassificatore a Gioia Tauro. E dice: “Spero che il nuovo Governo dia l’ok”

CATANZARO – Il gas, e poi tutto il resto. Anche la Calabria è alle prese con il risparmio energetico e con la possibilità di attingere a nuove fonti. A partire da una vecchia opzione caduta, nel tempo, nell’oblio. Da qui riparte il presidente Roberto Occhiuto affermando che «il rigassificatore Gioia Tauro è un’opera strategica per il Paese, mi aspetto ok da nuovo governo».

Lo svolgimento, nelle forme di un’intervista rilasciata a TgCom24, recita: «In Calabria siamo messi molto bene dal punto di vista della produzione di energia rinnovabile. L’Italia produce il 19% di energia da fonti rinnovabili, in Calabria ne produciamo il 42%. Se a questo sommiamo l’energia prodotta dall’idroelettrico, la Calabria potrebbe avere l’autosufficienza solo da fonti rinnovabili e pulite. Inoltre, sto avendo da mesi un confronto molto serrato col governo perché nella mia Regione, precisamente a Gioia Tauro, esiste un progetto per far nascere un grande rigassificatore, che ha tutte le autorizzazioni valide e che si potrebbe fare a condizione che l’esecutivo nazionale lo qualifichi come un’opera strategica».E ancora: «Si tratterebbe di un rigassificatore così grande che consentirebbe di produrre un terzo dell’energia che fino a poco tempo fa importavamo dalla Russia. Mi auguro che il prossimo governo metta in cima ai suoi obiettivi la realizzazione di questo impianto che non chiediamo solo noi ma anche Confindustria, i privati, Eni e i sindacati». Connesso al nuovo opificio ci sarebbe la realizzazione della piastra del freddo che serve per rigassificare e per surgelare i prodotti. Quindi,  un distretto dell’agroindustria. 

I tempi di realizzazione sono quelli tipici di un rigassificatore terreste. «Quindi se domani ci fosse il Dpcm – ipotizza Occhiuto – da parte del governo, entro 4 anni al massimo, il rigassificatore sarebbe realizzato e produrrebbe, lo ripeto, un terzo del gas che veniva importato dalla Russia. Una roba gigantesca che potrebbe farsi solo a Gioia Tauro, il porto più grande d’Italia».

Infine, una promessa: «Sul caro energia noi metteremo in campo tutte le risorse che possiamo, però ci aspettiamo dal prossimo governo, e soprattutto dall’Europa, un grande intervento per risolvere il problema in maniera strutturale».

Da qui, stop a una possibile speculazione e coinvolgimento delle grandi compagnie. «Il problema – conclude Occhiuto – è da affrontare alla radice: bisogna sterilizzare il prezzo del gas dall’impatto della speculazione e bisogna chiedere alle grandi compagnie di farsi carico di acquistare e vendere il gas a un prezzo sostenibile. Nella mia Regione, dove c’è un tasso di disoccupazione altissimo, io sono davvero preoccupato anche per l’effetto che questa crisi potrà avere sul mercato del lavoro e sulla, già debole e fragile, economia calabrese».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *