Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

www.infocilento.it

Dai comuni del Cilento un appello affinché il Treno della Memoria fermi anche alla stagione di Agropoli. Una richiesta avanzata da diversi centri del comprensorio ma che fin ora pare caduta nel vuoto.

Il Treno della Memoria

Lo storico convoglio ferroviario è partito da Trieste lo scorso 6 ottobre. Raggiungerà Roma il 4 novembre, dopo aver percorso circa 5mila chilometri, attraversando tutti i capoluoghi di regione e le maggiori città italiane.

Il Treno della Memoria è un convoglio speciale che nel 1921 trasportò la salma del Milite Ignoti da Aquilea a Roma. L’iniziativa è del Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni. Essa vuole commemorare l’anniversario della traslazione del Milite Ignoto.

Il percorso

Già definito il programma, anche se i comuni cilentani sperano di poterlo veder fermare anche in una delle stazioni del territorio ed in particolare ad Agropoli – Castellabate.

Partito da Trieste il Treno della Memoria ha già fatto tappa a Trento, Milano, Torino, Aosta, Genova e Ancora. Prossime fermate: Perugia, L’Aquila, Campobasso, Bari, Potenza, Catanzaro Lido, Cagliari e Palermo Centrale. Il 3 novembre l’arrivo in Campania, a Napoli Centrale, per poi ripartire in direzione Roma dove si concluderà il viaggio. La speranza è di una sua fermata proprio nel corso del tragitto dalla Sicilia a Napoli.

Allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri, il Treno della Memoria è composto da una locomotiva a vapore Gr. 740, un bagagliaio 1926, un carro K, due carrozze “Centoporte”, una carrozza “Centoporte a salone”, un carro “Carnera”, una carrozza prima classe Az 10.000, una carrozza “Grillo”, una carrozza cuccette tipo “1957 T” e una locomotiva diesel. In ogni tappa sarà allestita anche una mostra commemorativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *