Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

11 ottobre 1971 (51 anni fa)

Lennon pubblica Imagine: «Immagina non ci siano nazioni [..] niente per cui uccidere e morire e nessuna religione. Immagina che tutti vivano la loro vita in pace».

Poche parole per cogliere il grande messaggio di Imagine, che John Lennon pubblica come singolo dopo l’uscita dell’omonimo album. Siamo nel pieno della Guerra in Vietnam, con il mondo diviso in due dalla logica della “guerra fredda”. Di fronte a questo scenario la gente, e i giovani soprattutto, manifestano in mille modi il loro desiderio di pace.

Il brano dell’ex leader dei Beatles, da poco trasferitosi a New York con l’ormai inseparabile compagna Yoko Ono, risponde pienamente a questa richiesta, invitando a guardare a un futuro possibile, pur se da una condizione di “sognatore”. Ciò ne farà un inno universale di pace per le giovani generazioni di ogni tempo.

Prodotto da Phil Spector e pubblicato insieme all’altro singolo It’s so hard, il pezzo scalerà immediatamente tutte le classifiche e a decenni di distanza sarà votata all’unanimità come “canzone del secolo”. Grandi nomi del rock mondiale eseguiranno Imagine, tra questi i Queen che con essa apriranno il loro concerto allo stadio di Wembley, il 9 dicembre 1980, il giorno dopo l’assassinio di Lennon.

Alla canzone e alla memoria di John sarà dedicato l’Image Peace Tower, un fascio di luce che dall’ottobre 2007 verrà proiettato nei cieli dell’Islanda, per volere di Yoko Ono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *