Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

«Istituire il Ministero del mare, per rilanciare filiera ittica ed economia costiera»

0

ecodellojonio.it

È la proposta di Scognamiglio (Unci Agroalimentare): «L’obiettivo è una pianificazione complessiva per l’intera economia del mare e una semplificazione delle procedure amministrative e burocratiche»

CATANZARO – «Istituire con il prossimo governo nazionale un ministero del mare, per preservare e valorizzare un’importante risorsa della Calabria e di tutto il Paese, insieme all’intera filiera ittica, che vede numerose piccole imprese portare avanti, tra mille difficoltà, un’attività fondamentale per i territori costieri».

È la proposta lanciata da Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci Agroalimentare, che raccoglie l’istanza avanzata da diversi sindaci e dagli operatori del settore.

«L’economia blu – ha proseguito il rappresentante dell’associazione di categoria del mondo cooperativo – costituisce il 2.6% del Prodotto interno lordo, pari a 39,5 miliardi di euro. Pesca, acquacoltura, turismo ittico e ecomarino, ma anche turismo balneare e delle crociere, trasporto e cantieristica navale. Un mondo variegato che significa sviluppo, promozione del territorio e del “made in Italy” e allo stesso tempo, con adeguate misure sulle quali si sta puntando ed investendo con sempre maggiore determinazione, tutela dell’ambiente, delle biodiversità e degli equilibri naturali e paesaggistici delle zone costiere, in particolare di quelle più esterne ai flussi produttivi e turistici».

«Un sistema, dunque, articolato e complesso che richiede una visione e una strategia unitaria, che consenta alle diverse realtà che la compongono di mettersi in rete o di rafforzarla, per giungere all’obiettivo di una pianificazione complessiva per l’intera economia del mare, anche attraverso una semplificazione delle procedure amministrative e burocratiche ed unico interlocutore istituzionale» conclude.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *