Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

www.stiletv.it

CAPACCIO PAESTUM. Il N.O.E.T.A.A. , Nucleo Operativo Ente Tutela Animali Ambiente, distaccamento di Capaccio Paestum-Agropoli, restituisce due cani ai legittimi proprietari. Il nucleo è intervenuto su segnalazione di un cittadino capaccese, che ha ritrovato i due cani di grossa taglia nel suo giardino.

Immediatamente la segreteria ha smistato il messaggio alla pattuglia operativa territoriale a Capaccio Paestum, che si è recata sul posto nonostante l’insistente pioggia ed ha accertato che entrambi i cani possedevano il microchip. Recatisi all’Asl Veterinaria in Piazza Santini, per rintracciare i proprietari, i due padroni sono stati avvisati. I proprietari degli animali hanno dichiarato che durante la notte si erano allontanati senza fare ritorno.  Un’altra vicenda finita bene. L’operazione è stata diretta dal Vice Coordinatore Provinciale N.O.E.T.A.A. Salerno Rosario Di Crisci.

INFO:

Mettere il microchip al cane è obbligatorio e chi non lo fa rischia pesanti multe. Cosa dice la legge, quando va messo e a cosa serve? Il microchip al cane è obbligatorio. Devono averlo, a prescindere dalla razza, i cani adottati in canile, trovati in strada o acquistati negli allevamenti.                               

L’obbligo è stato inserito da diversi anni e serve ad ultimare l’iscrizione all’Anagrafe canina. Ecco cosa sapere.

I microchip canini sfruttano la tecnologia R.F.ID. (Radio Frequency Identification) tramite ad onde a radio-frequenza di piccolissima entità, non nocive per l’animale e il padrone. Rappresenta una sorta di “carta di identità del cane” (composta da un codice univoco di 15 cifre) e può essere letta solo ed esclusivamente dai veterinari abilitati i quali verificano se l’animale è regolarmente iscritto all’Anagrafe canina, ovvero un database digitale al dove sono inseriti tutti i principali dati del proprietario e del cane.

Cosa succede se il mio cane non ha il microchip?

Quello di apporre il microchip ai cani è un obbligo previsto dalla legge e non una facoltà, per questo sono previste delle sanzioni amministrative pecuniarie. Infatti ogni padrone dovrebbe far mettere il microchip al cane entro i primi due mesi di vita dell’animale.

La multa va da 104 a 259 euro se il cane è senza il microchip dopo il terzo mese di vita. Le altre sanzioni a carico del padrone sono:

Da 78 a 233 euro, per mancata iscrizione all’Anagrafe canina;

Da 78 a 233 euro, per omessa denuncia di scomparsa, morte e trasferimento di proprietà del cane;

Da 78 a 233 euro per mancata iscrizione di cani provenienti da altre Regioni o dall’estero.

Quanto costa

Il prezzo del microchip per cani varia da Regione a Regione e in base al tariffario del veterinario al quale ci si rivolge; generalmente costa tra i 25 e i 40 euro. In alcuni casi si può avere il microchip gratis rivolgendosi ai servizi veterinari della ASL Veterinaria di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *