Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

Caro energia, il fotovoltaico che “salva” le imprese del meridione: «Resistiamo grazie alle rinnovabili»

0

da ecodellojonio.it

L’esperienza dell’azienda Montagna Spa che nel novembre scorso ha rigenerato uno dei siti di produzione con i pannelli solari. Antonio Montagna: «Abbiamo coperto il 40% del costo attuale della bolletta»

CORIGLIANO-ROSSANO – Provvidenziale è stata la scelta del fotovoltaico. In tempi non sospetti, circa un anno fa, una delle nostre aziende storiche ha optato per l’istallazione di pannelli solari: oggi, questa decisione, non solo si è dimostrata lungimirante, ma anche una delle poche strade percorribili per abbattere i costi in bolletta. «Montagna Spa, sul mercato della produzione e lavorazione delle carni dal 1969, tiene botta al caro energetico – spiega lo stesso amministratore delegato dell’azienda, Antonio Montagna – soprattutto grazie alle rinnovabili».

Prosegue così il nostro viaggio tra le imprese locali per capire quali accorgimenti e strategie stanno adottando, laddove è possibile, per far fronte all’impennata del costo dell’energia.  

Siete un’azienda solida, con una storia e conosciuta su tutto il territorio. Anche per voi il caro energetico sta costituendo un problema?
«Se non avessimo istallato nell’autunno dello scorso anno i pannelli solari, probabilmente la situazione sarebbe molto diversa. Infatti – aggiunge Montagna – negli stabilimenti dove ancora non c’è il fotovoltaico, la bolletta è triplicata».

Quanti stabilimenti conta l’azienda?
«Una sede centrale a Rossano, dove abbiamo istallato nel 2021 i pannelli solari, lo stabilimento di Mandatoriccio dedicato principalmente alla lavorazione dei salumi e la struttura di Fasano. Stiamo provvedendo a mettere il fotovoltaico anche in questi altri due stabilimenti».

Dotare queste strutture di pannelli solari richiede un investimento non indifferente…
«Certamente. Tuttavia è una spesa che si recupera nel tempo e visto oggi l’andamento del costo energetico, è un’ottima alternativa. Saremmo rientrati dei costi sostenuti per l’impianto istallato nella sede di Rossano in circa sette anni e mezzo. Considerando i costi che ha raggiunto l’energia elettrica ammortizzeremo la spesa anche prima».

Il fotovoltaico quanto fabbisogno riesce a soddisfare?
«Diciamo che copre il 40% del costo attuale della bolletta».

Cosa si aspetta da questo Governo a tal proposito?
«Più che dal nostro Governo, non fosse altro per i tempi lenti tipici del nostro Paese, confido nell’Europa. Nessuno si salva da solo, e per affrontare una crisi di questa portata occorre l’impegno e l’unione di tutti».
 
Intanto è proprio l’Italia che fa registrare le bollette più salate d’Europa ed il futuro è un quadro a tinte fosche. Da gennaio si prospettano rincari del 30% maggiori rispetto alla Germania e del 75% in più rispetto alla Spagna. E gli utenti corrono ai ripari. Secondo i dati forniti dall’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, nei primi 6 mesi di quest’anno le domande di allacciamento a impianti fotovoltaici da imprese e privati sono triplicate rispetto allo stesso semestre 2021. Il trend del secondo semestre è in accelerazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *