Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

13 ottobre 1884 (138 anni fa)

Istituito il meridiano di Greenwich: Individuare il meridiano “fondamentale” per sincronizzare gli orologi di tutto il mondo, in base a un Tempo Universale. Con quest’obiettivo 41 delegati di 25 nazioni si ritrovarono alla Conferenza internazionale dei Meridiani a Washington, lunedì 13 ottobre 1884.

Ci fu un duro confronto tra le varie superpotenze che sostenevano ognuna una propria soluzione, legata a ragioni nazionalistiche. In gara importanti capitali come Berlino, Parigi e la stessa Washington, mentre la delegazione italiana caldeggiava un’alternativa più neutrale, individuata nella città di Gerusalemme. Alla fine prevalse Greenwich, con un voto contrario (Santo Domingo) e due astenuti (Francia e Brasile).
Il borgo, sito nella parte ovest di Londra, era noto fino a quel momento per il prezioso Osservatorio astronomico, fondato alla fine del XVII secolo allo scopo di misurare la longitudine del mare. Questo aspetto, unito al fatto che le mappe geografiche utilizzate nelle principali rotte commerciali (che partivano tutte dalla Gran Bretagna) indicavano Greenwich come meridiano fondamentale, determinò la scelta finale.

Fu istituito così il meridiano “zero” di Greenwich (GMT) in base al quale vennero individuate 24 zone temporali corrispondenti ad altrettanti fusi orari. L’introduzione del Tempo atomico internazionale nel 1955 e l’adozione del Sistema di posizionamento e navigazione satellitare (GPS) fecero emergere delle imperfezioni nel precedente criterio di misurazione del tempo, tant’è che nel 1984 la linea di Greenwich venne spostata di 100 metri. Ciononostante, Greenwich ha conservato il suo ruolo storico di riferimento temporale, anche se alla fine del 2011 è stata presentata una risoluzione alla Unione internazionale delle Telecomunicazioni, in cui si chiede di sostituire al sistema GMT quello del International Bureau of Weights and Measures. In caso di approvazione gli orologi di tutto il mondo sarebbero regolati non più sul meridiano londinese ma sull’orologio atomico della capitale francese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *