Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

13 ottobre 1925 (97 anni fa) – 8 aprile 2013 (9 anni fa)

Margaret Thatcher: Le cronache giornalistiche la ricordano come The Iron Lady, la “lady di ferro”, per l’intransigenza e la determinazione con cui portò avanti le proprie idee politiche, spesso dimostratesi impopolari e che tuttora dividono.

Nella storia inglese resta un personaggio di gran rilievo, in quanto prima donna a ricoprire il ruolo di Primo Ministro del Regno Unito.

Nata a Grantham, nel nord dell’Inghilterra, si avvicinò alla politica seguendo le orme del padre, sindaco della sua cittadina. Laureatasi alla prestigiosa Università di Oxford in Chimica e successivamente in Legge, a 34 anni fu eletta alla Camera dei comuni, tra i banchi del Partito Conservatore. In pochi anni divenne l’esponente di punta del partito tory, dapprima ricoprendo nel 1970 l’incarico di Ministro dell’Istruzione e nove anni dopo candidandosi alla guida del governo. Entrata al n° 10 di Downing Street nel momento peggiore per l’economia nazionale, sull’orlo della bancarotta, vi rimase per undici anni occupando la scena internazionale, grazie anche all’ottimo rapporto con il presidente degli USA, Ronald Reagan.

Scomparsa a Londra nell’aprile del 2013, fu un personaggio amato e odiato per la sua dottrina politica, ribattezzata tatcherismo e caratterizzata dall’unione di conservatorismo e liberismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *