Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Prevenzione oncologica. Il 16 ottobre ad Eboli visite specialistiche gratuite

0

dal WEB

Domenica 16 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13, presso il plesso scolastico Generale Gonzaga ad Eboli si svolgerà una giornata di prevenzione oncologica, inserita nell’ambito del progetto “Salute in Piazza”, finanziato dalla Regione Campania. L’evento, organizzato dall’associazione “Noi amici dell’hospice e dell’ospedale di Eboli”, è patrocinato dal Comune. Partner dell’iniziativa sono “I Care – la Rete per il Caregiver” e “Dunyaa Aps”.

Si effettueranno visite specialistiche gratuite come screening urologico a cura del dottor Michele Pierri, screening melanoma a cura del dottor Franco Longo e screening mammella a cura del dottor Flavio Volpe.

Il numero delle visite è stabilito dai singoli specialisti in base al tempo necessario per eseguirle. Pertanto, una volta raggiunto il numero massimo di visite, non si accetteranno ulteriori prenotazioni. Le prenotazioni saranno registrate nella stessa mattinata presso l’infopoint e, per l’accesso alla visita ambulatoriale, sarà necessario e obbligatorio indossare la mascherina FFp2.

Il progetto «Salute in piazza» nasce con la volontà di favorire pari opportunità tra le fasce deboli della comunità nell’accesso al diritto alla cura e alla prevenzione, riducendo le condizioni di svantaggio.

La prevenzione è l’arma più efficace che abbiamo contro le malattie oncologiche – spiega Armando De Martino, presidente dell’associazione promotrice-. L’obiettivo più importante che ci poniamo come realtà associativa è di trasformare luoghi nevralgici delle città del nostro territorio in veri e propri villaggi della prevenzione, così da consentire a chi non può permettersi il costo di visite mediche specialistiche di poter accedere ai servizi socio sanitari. Ringraziamo, pertanto, il Comune di Eboli e il vicesindaco Vincenzo Consalvo per la grande disponibilità ad accogliere l’iniziativa e la dirigente Annarita Carrafiello per averci spalancato le porte della sua scuola. Nel team di lavoro saranno presenti mediatori linguistici e culturali e psicologi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *